Il reato aberrante – Scheda di Diritto

Il concetto di reato aberrante si inserisce nel contesto del diritto penale italiano e si riferisce a una particolare situazione

Impugnazione ordinanza di ammissione parte civile: è autonoma?

L’ordinanza che ammette o esclude la parte civile è autonomamente impugnabile? Commento a sentenza

Il reato aberrante nella legittima difesa

La legittima difesa, si coniuga con la figura di cui all’art. 82 c.p., ossia, dell’aberratio ictus, come è possibile osservare attraverso l’analisi di un caso.

Attività non retribuita per la collettività: la durata

Qual è la durata della prestazione di attività non retribuita a favore della collettività? Sentenza commentata

Il principio del “Ne bis in idem” – Scheda di Diritto

l principio del ne bis in idem costituisce uno dei pilastri fondamentali del diritto penale e del diritto processuale penale.

Mandato di arresto europeo: ammissibili censure sull’accertamento del radicamento del soggetto nello Stato?

In tema di mandato di arresto europeo, sono ammissibili le censure sull’accertamento del radicamento del soggetto nel territorio dello Stato?

Quando si ha violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza?

Quando si ha violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza? Commento a sentenza

Rescissione del giudicato – Scheda di Diritto

La rescissione del giudicato è un istituto che consente la riapertura di un processo conclusosi con una sentenza passata in giudicato.

Richiesta in consegna per mandato d’arresto europeo: termine per rescissione del giudicato

Richiesta in consegna in attuazione di un mandato di arresto europeo: da quando decorre il termine per proporre la rescissione del giudicato?

Ripristino custodia in carcere per miglioramento della salute

La condanna a lunga pena detentiva e il miglioramento delle condizioni di salute possono comportare il ripristino della custodia in carcere?