Il diritto internazionale penale e la giurisdizione internazionale

di **************** PREMESSE La conclusione della Seconda guerra mondiale ha rappresentato il momento fondamentale per il passaggio dalle elaborazioni teoriche alla realtà concreta per il diritto inte…

La prima udienza di comparizione

di Alessandro Ludovici Il processo si divide in tre parti: 1) la fase introduttiva; 2) la fase istruttoria 3) fase decisoria; La trattazione, o fase istruttoria, si divide a sua volta in due parti b…

L’esecuzione penale domiciliare. La difficile ricostruzione di un sistema

Di Alberto Marcheselli Qui l’indirizzo email di a.marcheselli@dirittopenitenziario.it *** Introduzione. Le novità legislative della fine della XIII legislatura paiono aver ulteriormente dilatato la fo…

L’esecuzione penale domiciliare. La difficile ricostruzione di un sistema.

Di Alberto Marcheselli Qui l’indirizzo email di a.marcheselli@dirittopenitenziario.it *** Introduzione. Le novità legislative della fine della XIII legislatura paiono aver ulteriormente dilatato la fo…

Competenza Penale del Giudice di Pace

di Giuseppe Toscano La nuova normativa si applica ai reati commessi dopo il 2.1.2002, ma anche a quelli commessi dopo la pubblicazione sulla G.U. (6.10.2000) del Dlgvo 274/2000, ma iscritti dopo il 2…

Il concetto di schiavitu’ nel diritto penale

*** Di Vincenzo Musacchio Il concetto di schiavitù L’art. 600 c.p. è così formulato: «Chiunque riduce una persona in schiavitù, o in una condizione analoga alla schiavitù, è punito con la reclusione d…

La competenza del giudice di pace, in materia di lesioni personali colpose di cui all’art. 590, comma terzo del codice penale, commesse con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale

*** di Giovanni Fontana ([1]) 1. PREMESSA Con lo scorso 2 gennaio, sono entrate definitivamente in vigore le disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, contenute nella legge delegata n….

Premessa: il reato commesso “nell’interesse o a vantaggio” della persona giuridica

*** di M. Arena Uno dei nodi fondamentali della nuova normativa sulla responsabilità delle persone giuridiche (legge n. 300 del 2000 e d.lg. n. 231 del 2001) risiede nell’individuazione di parametri …

Il D.P.R. n. 448/88 tra la concezione del minimo intervento penale e le attuali tendenze riparative: riflessioni su nuovi modelli e strategie di intervento

inserito in Diritto&Diritti nel dicembre 2001 *** di Francesco Giacca 1.1. Uno sguardo generale L’attuale linea legislativa italiana in favore dei minori che hanno fatto ingresso nell’area penale…

Devianza minorile ed esperienze di prevenzione : un impegno per operatori, nuovi servizi e comunita’

*** di Francesco Giacca 1.1. Il progetto educativo.- 1.1.1 Le comunità di tipo familiare.- 1.1.2 L’educazione di strada.- 1.2. I Servizi della giustizia minorile: nuove realtà e prospettive d’interven…