Reati perseguibili d’ufficio e a querela -Scheda di diritto

In Italia, il sistema penale distingue tra reati perseguibili d’ufficio e reati perseguibili a querela di parte. Questa distinzione è fondamentale per comprendere come la giustizia penale interviene i…

Nesso teleologico: quando si configura l’aggravante?

Quando è configurabile la circostanza aggravante del nesso teleologico? Per approfondimenti si consiglia il volume: Dibattimento nel processo penale dopo la riforma Cartabia

Inammissibilità dell’appello dichiarata dopo la celebrazione del giudizio: chiarimenti della Cassazione

La Quinta Sezione penale, in tema di impugnazioni, ha affermato che la causa di inammissibilità dell’appello, di cui all’art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen., non rilevata dal giudice prima della ce…

Richiesta difensiva “benefici di legge”: cos’è?

A cosa si riferisce la richiesta difensiva dei “benefici di legge”? Per approfondimenti consigliamo il volume: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia

Revoca della sospensione condizionale per cause ostative non documentalmente note

La Prima Sezione penale ha affermato che il giudice dell’esecuzione non può disporre, nei casi previsti dall’art. 168, comma terzo, cod. pen., la revoca della sospensione condizionale della pena conce…

Le comunicazioni informatiche o telematiche illegittimamente intercettate dal terzo

Disamina e prospettive future sulle comunicazioni informatiche o telematiche illegittimamente intercettate dal terzo.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido…

Intercettazioni: la necessità di costituzionalizzare il principio dell’art. 103, comma 5, c.p.p.

Approfondimento sulla necessità di costituzionalizzare il principio enunciato dall’art. 103, comma 5, c.p.p.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strument…

Rinuncia al ricorso per Cassazione: cosa comporta?

Cosa comporta la rinuncia al ricorso per Cassazione? Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale propone al Professionista indicazioni operative e soluzioni per una corretta redazion…

Reclamo giurisdizionale ex art. 35-bis l.354/1975: necessario contraddittorio?

In materia di reclamo giurisdizionale di cui all’art. 35-bis della legge n. 354 del 1975, il giudice competente ad assumere la decisione è tenuto a procedere in contraddittorio? Per approfondimenti su…

Affidamento in prova al servizio sociale nello Stato UE di residenza

Quando l’esecuzione dell’affidamento in prova al servizio sociale può aver luogo nello Stato dell’Unione europea ove il condannato sia residente. Per approfondimenti consigliamo il volume: Formulario…