Affidamento in prova al servizio sociale nello Stato UE di residenza

Quando l’esecuzione dell’affidamento in prova al servizio sociale può aver luogo nello Stato dell’Unione europea ove il condannato sia residente. Per approfondimenti consigliamo il volume: Formulario…

Colloquio senza vetro divisorio con dodicenne per detenuto in 41-bis

Possibilità per il detenuto in regime di 41 bis o.p di effettuare un colloquio senza vetro divisorio con il figlio (o nipote) dodicenne e non anche infraquattordicenne.Con sentenza n. 196 della Cassaz…

Misure alternative alla detenzione: quando si possono concedere

Quando possono essere concesse le misure alternative alla detenzione (commento a sentenza). Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di a…

Querela e deposito telematico: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20754 del 24 maggio 2024, ha fornito chiarimenti in merito al deposito telematico delle querele dopo la Riforma Cartabia.Per approfondimenti, si consiglia il co…

Continuazione tra partecipazione ad associazione per delinquere e reati-fine

Quando può essere riconosciuta la continuazione tra il delitto di partecipazione ad associazione per delinquere e i reati-fine del sodalizio? Per approfondimenti sulla materia, consigliamo il volume F…

Differenze tra “sottrazione” e “impossessamento” nella rapina impropria: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20491 del 23 maggio 2024, ha chiarito i concetti di “sottrazione” e “impossessamento” nella rapina impropria.Per approfondimenti, si consiglia il corso “Process…

Mancato reperimento: invalida la dichiarazione di domicilio?

Il mancato reperimento dell’imputato o del domiciliatario presso il domicilio dichiarato, anche se causato solo da un’assenza temporanea, può invalidare la dichiarazione o l’elezione del domicilio? Pe…

Diffamazione: la Cassazione sull’applicabilità dell’esimente ex art. 598 c.p.

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20520 del 23 maggio 2024, in tema di diffamazione, ha affermato che, ai fini dell’applicabilità dell’esimente prevista dall’art. 598 cod. pen., non rileva la ca…

Valutazione magistratura di sorveglianza e giudice di cognizione

La valutazione della magistratura di sorveglianza differisce da quella compiuta dal giudice di cognizione. Per approfondimenti sul tema delle misure cautelari personali consigliamo il volume: Le Rifor…

Appropriazione indebita dell’amministratore di condominio si consuma a fine gestione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20488 del 23 maggio 2024, ha chiarito che il momento di consumazione del reato di appropriazione indebita commesso dall’amministratore di condominio coincide co…