Quali sono le cause di estinzione del reato?

Il codice penale prevede una serie di cause che permettono al reato di estinguersi, cioè di eliminare qualunque pretesa punitiva dello Stato e operano antecedentemente la sentenza di condanna.Per appr…

Furto in abitazione (art. 624bis c.p.): differenze interpretative e recenti sviluppi

Diversamente dalla previgente predisposizione normativa, la novella legislativa n. 128//2001, ha introdotto l’autonoma fattispecie del reato di furto in abitazione (art. 624bis c.p.), ispirata alla ra…

L’estorsione “parlata” dalla vittima del reato

Prendendo le mosse da un caso giudiziario conclusosi con la sentenza assolutoria in commento, nel presente articolo, verrà esaminato l’istituto del reato di “estorsione”, contemplato dall’art. 629 c.p…

Applicazione art. 573, comma 1-bis, c.p.p. (impugnazione per soli interessi civili)

Da quando si applica l’art. 573, comma 1-bis, c.p.p. Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 573, co. 1-bis)Volume consigliato per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Ri…

Rilevanza penale del saluto romano: rimessa la questione alle Sezioni Unite

La Sezione I della Suprema Corte ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla condotta consistente nella gestualità tipica del partito fascista tenuta nel corso di una manifestazione commemorativa…

Il reato di maternità surrogata: ratio e questioni

Che il diritto sia il riflesso dei valori sociali generalmente condivisi è un fatto noto e connaturato allo stesso ma, quando l’etica plasma la coscienza giuridica, si crea una pericolosa distonia tra…

Nullità per notificazione all’indirizzo sbagliato: quando si sana?

Quando deve ritenersi sanata la nullità, derivante dalla esecuzione della notificazione del decreto di citazione per il giudizio di appello presso il difensore di fiducia, anziché nel domicilio dichia…

Misure pre-cautelari: convalida dell’arresto e del fermo

Nel nostro ordinamento la libertà personale è tutelata dalla Costituzione, la quale prevede espressamente che nessun individuo può esserne privato se non in virtù di un provvedimento motivato adottato…

Presenza di più persone riunite: aggravante ex art. 628, co. 3 n. 1 c.p.?

La Corte di Cassazione si è espressa in merito alla sussistenza dell’aggravante prevista dall’art. 628, co. 3 n. 1 c.p. attraverso una recente sentenza.Per approfondimenti si consiglia: Schemi e Lezio…

Regressione a indagini dopo assoluzione: abnormità

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ribadisce il divieto del doppio processo (ne bis in idem) e della regressione alle indagini dopo l’assoluzione Per approfondire si consiglia: Procediment…