Controllo di legittimità su misure cautelari personali

In cosa deve consistere il controllo di legittimità riguardante i provvedimenti emessi in tema di misure cautelari personali(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 311)

La detenzione patita in uno Stato straniero

In tema di fungibilità della pena, come la detenzione patita in uno Stato straniero può essere computata nella pena da espiare

Ricusazione giudice che abbia deciso verso coimputati

Quando non sussiste alcuna valida causa di ricusazione del giudice che abbia deciso in precedente procedimento nei confronti di alcuni coimputati e che successivamente concorra a pronunciare nei confr…

Risarcimento del danno da reato e prescrizione

Risarcimento del danno da reato e prescrizione: la Cassazione dice sì, anche se l’estinzione viene dichiarata in primo grado, per errore.>>>Leggi Corte di Cassazione – sez. V Pen. – Sentenza n. 1319 d…

Dissenso del PM alla proposta di definizione del processo

È inammissibile il ricorso per cassazione che censuri il dissenso del pubblico ministero alla proposta di definizione del processo ai sensi dell’art. 599-bis cod. proc. pen.(Riferimento normativo: Cod…

Mancata nomina interprete: conseguenze sugli atti

In tema di ricezione di denuncia orale e di successiva ricognizione fotografica della persona offesa di nazionalità straniera, la mancata nomina di un interprete non è causa di inutilizzabilità né di …

Compatibilità tra giudice del giudizio di opposizione e quello che ha emesso il provvedimento opposto

Il giudice chiamato a partecipare al giudizio di opposizione ex art. 667, comma 4, cod. proc. pen. non è incompatibile con quello che ha emesso il provvedimento opposto.(Riferimento normativo: Cod. pr…

Il reato di danneggiamento mediante deterioramento

(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 635)

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni e scriminante art. 51 c.p.

In tema di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, non è invocabile la scriminante di cui all’art. 51 cod. pen.(Riferimento normativo: Cod. pen., artt. 51; 392)Corte di Cassazione -sez. VI pen.- s…

Ricorso per Cassazione: violazione di norme costituzionali o CEDU

Non è possibile ricorrere per Cassazione deducendo direttamente la violazione di norme della Costituzione o della Convenzione EDUCorte di Cassazione -sez. II pen.- sentenza n. 3529 del 2-11-2022