Modifica di misura cautelare personale: impugnabilità

La decisione sulla richiesta di revoca o modifica di una misura cautelare personale non è impugnabile direttamente in Cassazione.Corte di Cassazione -sez. II pen.- ordinanza n. 3547 del 16-11-2022

Confisca mezzo trasporto rifiuti pericolosi: costituzionale?

La Suprema Corte di Cassazione respinge dubbio di incostituzionalità sulla confisca di un mezzo che trasportava rifiuti pericolosi Sulla questione si è pronunciata La Suprema Corte di Cassazione con l…

Quando ricorre il reato all’art. 132 del D.lgs. n. 385/1993

La Corte di Cassazione fornisce specifiche su quando ricorra il reato di esercizio abusivo di attività finanziariaCorte di Cassazione -sez. V pen.- sentenza n. 2253 del 14-12-2022 (Riferimento normat…

L’elemento soggettivo nella falsa testimonianza

(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 372)Corte di Cassazione -sez. VI pen.- n. 1940 del 16-12-2022

Diffusione illecita di immagini o video riguardanti minori

Revenge porn – Il delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti raffiguranti minori di etàCorte di Cassazione -SS.UU. pen.- sentenza n. 4616 del 2021

Non retroattività dell’articolo 578-bis: confisca sanzionatoria

La disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen., con riguardo alla confisca per equivalente e alle forme di confisca che presentino comunque una componente sanzionatoria, non è applicabile retroatti…

Sequestro preventivo e giudizio direttissimo

La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 49330 del 28/12/2022 si pronuncia riguardo il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica di Grosseto avverso l’ordinanza emessa …

Configurabilità delitto di frode nelle pubbliche forniture

Per configurarsi frode nelle pubbliche forniture, è necessario che sia posta in essere una condotta qualificabile in termini di malafede contrattuale(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 356)Corte d…

Impugnazione ordinanza art. 464-septies, co. 2, c.p.p.

Come deve essere impugnata l’ordinanza di cui all’art. 464-septies, co. 2, cod. proc. pen.?(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 464-septies)Corte di Cassazione -sez. VI pen.- sentenza n. 1655…

In cosa l’errore materiale si distingue dall’errore di fatto

L’errore materiale è integrato da un mero lapsus espressivo, l’errore di fatto, invece, consiste in una svista o in un equivoco.Corte di Cassazione -sez. V pen.- sentenza n. 1397 del 29-11-2022