Il reato di stupro

La violenza sessuale è un reato contro la persona disciplinato dagli articoli 609 bis e seguenti del codice penale. “Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità costringe qualcuno …

Imputato, indagato e persona informata sui fatti: le differenze

In ambito giudiziario le cronache parlano spesso di imputato, indagato, persona informata sui fatti. Nel linguaggio comune non è infrequente che i vocaboli sopra menzionati vengano confusi o utlizzat…

L’informazione di garanzia: definizione, disciplina e applicazione

Di seguito una breve disamina relativa all’istituto dell’avviso di garanzia: lineamenti essenziali, ambito di applicazione, confronto con altri istituti simili. Cos’è l’informazione di garanzia L’info…

Le prove in diritto processuale penale

In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali, i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova (ex artt. 187-193). L’art…

L’appello penale e le recenti modifiche

  La riforma delle impugnazioni penali è contenuta nel decreto legislativo 06/02/2018 n. 11, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2018, recante “disposizioni di modifica della di…

Il principio del contraddittorio nel diritto processuale penale

Il principio del contraddittorio inteso nelle sue linee essenziali, evoca l’idea della simultanea e contrapposta compartecipazione delle parti del processo. La vocatio in judicium e la contestazione …

Le misure cautelari

Le misure cautelari sono disciplinate nel libro IV del Codice di Procedura Penale dall’articolo 272 all’articolo 325. Sono misure di vario tipo e genere adottate dalla autorità giudiziaria, sia nel c…

Il reato di diffamazione, anche mediante social network

Nel diritto penale italiano la diffamazione, è il delitto previsto dall’art. 595 del Codice Penale, rubricato “diffamazione” che recita testualmente: “Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo …

L’affidamento in prova ai servizi sociali

Si definisce affidamento in prova ai sevizi sociali, la misura alternativa alla detenzione più ampia che si svolge nel territorio, e intende evitare alla persona condannata i danni che derivano dal co…

Il pubblico ministero nel processo penale

Il pubblico ministero (in alcuni paesi, ad esempio nella Svizzera italiana, ministero pubblico) è un funzionario pubblico,un organo statale monocratico, la quale funzione principale è l’esercizio dell…