Caso Cappato: le motivazioni della Corte d’Assise di Milano

La Consulta, nell’udienza di mercoledì 24 ottobre 2018, non ha preso una posizione sulla legittima costituzionalità dell’art. 580 c.p.(istigazione o aiuto al suicidio) sollevata nel procedimento a car…

L’inoffensività in concreto della condotta di coltivazione domestica finalizzata all’uso personale

  Sommario: La questione. Inquadramento normativo. Principio di offensività in astratto e in concreto: Corte Cost. sent. n. 360/1995. L’inoffensività in concreto della condotta di coltivaz…

La mancata previsione dell’avviso della facoltà dell’imputato di chiedere la sospensione del processo con m.a.p. nel decreto di citazione diretta a giudizio.

Com’è noto, nei casi di citazione diretta a giudizio di cui all’art. 550 c.p.p., quindi di contravvenzioni ovvero delitti puniti con la pena della reclusione non superiore nel massimo a quattro anni o…

Le novità introdotte in sede di conversione in relazione alle modifiche effettuate in materia penale e responsabilità amministrativa degli enti dal d.l., 26/10/2019, n. 124: vediamo in cosa consistono

Premessa Nel rinviare, in merito alle novità introdotte dal d.l. n. 124/2019 in materia penale e responsabilità amministrative degli enti a quanto già scritto nell’articolo “Le novità introdotte in ma…

Utilizzabilità delle liste testimoniali: se la lista testi è presentata in ritardo dal pubblico ministero

  A deciderlo è la Corte di cassazione con la sentenza n. 28371 del 1 luglio 2013, che annulla e rinvia ad altra sezione della Corte territoriale la sentenza di merito emessa sulla base di prove…

Benefici e attenuanti in Cass., SS.UU., 25 ottobre 2018, n. 22533

La controversia esegetica analizzata da Cassazione 22533/2018 è la seguente: se il giudice dell’ appello deve rendere conto del concreto esercizio, positivo o negativo, del dovere attribuitogli dal co…

L’imputabilità: uno sguardo alle legislazioni straniere

Il continuo sviluppo delle nuove tecnologie e delle nuove conoscenze in psichiatria e psicologia rende questo momento proficuo per una revisione critica della normativa in tema di imputabilità penale …

Art. 384 c.p.: la non punibilità del convivente di fatto

L’ambito di applicazione dell’art. 384 c.p. comprende il convivente La terza sezione penale della Corte di Cassazione si è pronunciata con riferimento all’ambito di operatività dell’art. 384 c.p., sta…

Il Governo introduce delle modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni

Premessa In data 31/12/2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge, 30 dicembre 2019, n. 161 intitolato “Modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di con…

I reati commessi nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento e reati commessi nella procedura di composizione della crisi: profili sostanziali e procedurali

Premessa Come è noto, è stato pubblicato il 14 febbraio del 2019 sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, il decreto legislativo, 12 gennaio del 2019, n. 14 intitolato “Codi…