L’inquadramento normativo del Revenge Porn: un illecito plurioffensivo

a cura degli avv.ti Eliana Arezzo[1] e Giovanni Adamo[2] SOMMARIO: 1. Revenge Porn: breve analisi del fenomeno. 1.1. I diritti lesi. 1.2. Il diritto all’immagine. 1.3. Il diritto all’integrità morale…

Volontà e responsabilità nell’ordinamento penale italiano

Giurisprudenza anteriore alla Sentenza Raso: capacità di intendere e di volere, imputabilità e vizio di mente La Corte Costituzionale con la sentenza n.364 del 1988 è intervenuto per definire la ril…

Il Decreto fiscale “manette agli evasori”

Il Senato della Repubblica, nella seduta del 17 dicembre 2019, ha definitivamente approvata la legge n. 157 del 2019 di conversione del decreto legge n.124 del 2019 recante disposizioni urgenti in mat…

Il contrasto penalistico alla corruzione nella fattispecie ex art. 318 c.p.

Dalla corruzione c.d. impropria alla corruzione per l’esercizio della funzione L’art. 318 c.p. rubricato “corruzione per l’esercizio della funzione”[1] a seguito delle modifiche intervenute con la L. …

La nuova fattispecie criminosa del traffico di influenze illecite

SOMMARIO: 1. L’introduzione del delitto di traffico di influenze illecite nel nostro ordinamento. 2. L’intervento riformatore operato con la Legge n. 3 del 2019. 3. Prevenzione e repressione del fenom…

Frode nel processo penale e depistaggio

La novella ha apportato significative modifiche al Titolo III, relativo ai delitti contro l’amministrazione della giustizia. La novità di maggior rilievo consiste indubbiamente nello stravolgimento d…

Prescrizione: in vigore la contestata riforma

E’ entrata in vigore dal 1 gennaio 2020 la riforma sulla prescrizione, malgrado i diversi pareri dissenzienti. Difatti, è ancora prematuro parlare di intesa raggiunta circa il nodo della prescrizione…

L’errore su legge extrapenale. Rilevanza in tema di norme penali in bianco, con particolare riguardo all’errore su norme sub primarie richiamate dalla norma primaria

Premessa La tematica dell’errore assume preminente rilievo nell’ambito di un diritto penale governato dal principio di colpevolezza di cui all’art. 27 Cost. Quest’ultimo da intendersi in un’accezione …

Il concorso esterno del legale nel delitto di associazione di stampo mafioso

1. Evoluzione giurisprudenziale della fattispecie criminosa Il concorso esterno in associazione mafiosa è una figura elaborata in via giurisprudenziale, mediante il combinato disposto degli artt. 110 …

La Consulta interviene sull’ordinamento penitenziario minorile: vediamo in che modo

Corte costituzionale, 5 novembre 2019 (ud. 5 novembre 2019, dep. 6 dicembre 2019), n. 45920 (Presidente Carosi, Relatore Amato) (Dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 3, del de…