Sopravvenienza condanna: quando fa cadere l’interesse al riesame?

Quando la sopravvenienza di una sentenza di condanna fa venir meno l’interesse dell’indagato alla procedura di riesame instaurata riguardo la verifica dell’originaria sussistenza dei gravi indizi di c…

Applicabilità misura cautelare agli arresti domiciliari

Quando non può essere applicato l’art. 275-bis, co. 1, primo periodo, c.p.p. (misura cautelare agli arresti domiciliari)? Per approfondimenti sul tema delle misure cautelari personali consigliamo il v…

Patteggiamento e misure di sicurezza: giudice deve fornire motivazione approfondita

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19378 del 16 maggio 2024, ha chiarito che, in tema di patteggiamento, le misure di sicurezza disposte devono comunque essere oggetto di motivazione approfondita…

Responsabilità dell’ente: le maglie del modello 231 secondo il Tribunale di Milano

La II Sezione Penale del Tribunale di Milano, con la lunghissima e complessa sentenza del 22 aprile 2024, II sezione penale, ha affrontato tematiche di strettissima attualità nell’ambito delle false c…

Prova di resistenza: quando è consentito ricorrervi?

Quando è consentito ricorrere alla cd. “prova di resistenza”? (Commento a sentenza)Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale propone al Professionista indicazioni operative e soluz…

Ricorso straordinario per Cassazione: necessaria l’indicazione dell’errore materiale o di fatto

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19622 del 16 maggio 2024, ha chiarito che, per presentare ricorso straordinario, è necessario indicare, ex art. 625-bis cod. proc. pen., l’errore materiale o di…

Imputato straniero: l’espulsione è legittimo impedimento?

Costituisce legittimo impedimento dell’imputato straniero l’avvenuta espulsione del medesimo dal territorio dello Stato? Per approfondire il tema del legittimo impedimento, consigliamo il volume: For…

Corte Costituzionale: diminuente per i casi meno gravi di produzione di materiale pedopornografico

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 91 del 20 maggio 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale, nella parte in cui non preved…

Sorveglianza speciale: inizio esecutività e cessazione di diritto

La misura di prevenzione della sorveglianza speciale: da quando diventa esecutiva e quanto cessa di diritto. Per approfondimenti si consiglia il seguente volume il quale procede ad una disamina della …

Pene accessorie dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici e legale in sede di patteggiamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19380 del 16 maggio 2024, ha chiarito che, in sede di patteggiamento, le pene accessorie dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici e dell’interdizione lega…