Art. 434 bis c.p.: beni tutelati e configurazione della fattispecie

Indice I beni tutelati: ordine pubblico, incolumità pubblica, salute pubblica Il termine “Invasione” e il numero minimo per la configurazione della fattispecie. La confisca dei beni Art. …

L’ergastolo ostativo -scheda di diritto

L’ergastolo ostativo è una pena che è stata introdotta nei primi anni Novanta, in seguito alle stragi in nelle quali persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Indice In …

Poteri del giudice di rinvio nel procedimento “de libertate”

Nel procedimento “de libertate” il giudice di rinvio decide con gli stessi poteri che aveva il giudice il cui provvedimento è stato annullato Indice La questione La soluzione adottata dalla…

Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti

Cosa integra la condotta di partecipazione ad un’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti Indice La questione La soluzione adottata dalla Cassazione Conclusio…

Le nuove controverse politiche dell’immigrazione

Le recenti politiche dell’immigrazione adottate dal nuovo governo di centro destra hanno determinato forti tensioni sia in Italia che nell’ambito dell’Unione Europea, soprattutto con la Francia. Gli s…

Il confine tra maltrattamenti in famiglia e atti persecutori

Il confine tra il reato di maltrattamenti in famiglia (ex art. 572 c.p) e quello di atti persecutori (ex art. 612 bis c.p) Indice Panoramica degli istituti Criticità. La convivenza tra i s…

Rave party: il reato c’è ma non si vede

‘To rave’ tradotto in italiano significa: delirare, sragionare, svagolare. Onde ‘rave party’ indica un festino dionisiaco, una celebrazione maniacale. Rave ha un’assonanza e forse una comune radice se…

Associazione per traffico di stupefacenti: chi è l’organizzatore?

A chi spetta la qualifica di organizzatore all’interno di un’associazione criminosa dedita al traffico di sostanze stupefacenti Indice La questione La soluzione adottata dalla Cassazione …

Correlazione tra imputazione e sentenza: quando muta il fatto?

Quando si ha mutamento del fatto in materia di correlazione tra imputazione contestata e sentenza Indice La questione La soluzione adottata dalla Cassazione Conclusioni (Riferimento no…

La valutazione del giudice in materia di recidiva

Indice La questione La soluzione adottata dalla Cassazione Conclusioni (Riferimento normativo: Cod. pen., art. 99) 1. La questione La Corte di Appello di Torino confermava una sentenza e…