Scioglimento del cumulo: come si deve procedere

Come si deve procedere allo scioglimento del cumulo.Per approfondire consigliamo il volume: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia

Termine presentazione querela: da quando decorre?

Da quando decorre il termine per la presentazione della querela(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 124, co. 1)Per approfondire consigliamo il volume: Formulario Annotato del Processo Penale dopo l…

Inammissibile opposizione a decreto penale di condanna: cosa comporta?

Nel caso di opposizione a decreto penale di condanna, con contestuale richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova, cosa comporta l’inammissibilità di tale istanza.(Riferimento norma…

Minaccia o resistenza a pubblico ufficiale: cosa occorre?

Cosa occorre ai fini dell’integrazione del delitto di minaccia o di resistenza a pubblico ufficiale, di cui agli artt. 336 e 337 c.p.(Riferimento normativo: Cod. pen., artt. 336, 337)Per approfondire …

Ingiusta detenzione: soccombenza PA a spese verso la parte

In materia di ingiusta detenzione, la P.A. non può soccombere alle spese nei confronti della parte laddove non si sia opposta.Volume consigliato per approfondire: Formulario Annotato del Processo Pena…

Libera manifestazione del pensiero o diffamazione a mezzo social?

A fronte del mutato contesto sociale, sempre più rivolto all’informatizzazione senza limiti di accesso, di spazio e di tempo, ci si chiede della tenuta penale di alcune fattispecie poste a presidio de…

Tossicodipendenza: influenza su capacità di intendere e volere

Qual è la situazione di tossicodipendenza che influisce sulla capacità di intendere e di volere.(Riferimenti normativi: Cod. pen., artt. 88, 89, 95)Per approfondire si consiglia: Manuale operativo di …

“Metodo mafioso” in soggetto non associato: configurabilità

Quando è configurabile la circostanza aggravante del cosiddetto “metodo mafioso” a carico di un soggetto che non faccia parte di un’associazione di tipo mafioso.(Riferimento normativo: Cod. pen., art….

Processo giudice popolare: necessità requisito anagrafico

Quando deve esistere il requisito anagrafico durante il processo da parte del giudice popolare.Per approfondire consigliamo: Formulario annotato dell’esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia

Illecita detenzione: la pubblica accusa deve dimostrare la destinazione allo spaccio

Ai fini della configurabilità del reato di illecita detenzione di cui al D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, art. 73, spetta alla pubblica accusa l’onere di dimostrare la destinazione allo spaccio.(Riferim…