Criminalità organizzata: nuova legge d’interpretazione autentica

Una legge di interpretazione autentica in materia di criminalità organizzata: lo annuncia il Governo con comunicato del 17 luglio.

Rinvio deposito telematico atti penali a data da destinarsi

Come è noto, con decreto ministeriale del 4 luglio del 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il giorno seguente), il Ministero della Giustizia ha individuato, a norma dell’art. 1 una serie di atti…

Carcere Biella: esclusa tortura ma auspicate pene più severe

Utilizzare mezzi eccessivi e violenti, anche se non risulta tortura, si rivela inutile, anche se sono indirizzati al contenimento di detenuti in grave stato di alterazione, senza arrivare alla loro um…

Lavoro carcerario: accordo tra Ministero Giustizia e CNEL

L’accordo tra Ministero Giustizia e CNEL si propone come obiettivo il lavoro formativo svolto professionalmente che utilizzi il tempo della reclusione in modo proficuo.Per approfondimenti: Carcere e S…

Riforma giustizia penale: il d.d.l. del ministro Nordio

Dopo sofferti approfondimenti il Consiglio dei Ministri nella seduta del 15 giugno 2023 ha approvato la prima delle tre tranches della riforma della giustizia penale che riguarda in particolare l’abro…

Abuso d’ufficio, intercettazioni e impugnazioni: l’ultimo ddl di riforma del Governo

Il Governo, nella seduta del 15 giugno scorso, ha annunciato il varo di ulteriori misure normative in materia penale, attraverso la presentazione di un progetto di legge.Difatti, come già visto nell’…

Allarme truffa: le truffe più comuni tra SMS e WhatsApp

Da alcuni giorni sugli smartphone è allarme truffa.Le parole chiave sono contenute in determinati messaggi come:“mamma ho rotto il telefono mandami un messaggio a questo numero”, oppure, un sedicente …

Violenza sulle donne e domestica: annunciate nuove misure

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 7 giugno c. a., ha approvato un disegno di legge volto a introdurre disposizioni per il contrasto alla violenza sulle donne e contro la violenza domestica.O…

Diritto al silenzio: Consulta su artt. 495 c.p. e 64 c.p.p.

La Consulta interviene sugli articoli 495 c.p. e 64 c.p.p.: vediamo comePer approfondimenti si consiglia il volume: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia

Finanziamento ai partiti: il caso della Regione Puglia

Spunti da un procedimento penale a carico del Presidente della regione Puglia.