Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Passaggio in giudicato di condanna detentiva eseguibile: conseguenze

Cosa comporta il passaggio in giudicato di una sentenza di condanna a pena detentiva suscettibile di esecuzione?Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido stru…

Nesso teleologico: quando si configura l’aggravante?

Quando è configurabile la circostanza aggravante del nesso teleologico? Per approfondimenti si consiglia il volume: Dibattimento nel processo penale dopo la riforma Cartabia

Inammissibilità dell’appello dichiarata dopo la celebrazione del giudizio: chiarimenti della Cassazione

La Quinta Sezione penale, in tema di impugnazioni, ha affermato che la causa di inammissibilità dell’appello, di cui all’art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen., non rilevata dal giudice prima della ce…

Rinuncia al ricorso per Cassazione: cosa comporta?

Cosa comporta la rinuncia al ricorso per Cassazione? Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale propone al Professionista indicazioni operative e soluzioni per una corretta redazion…

Reclamo giurisdizionale ex art. 35-bis l.354/1975: necessario contraddittorio?

In materia di reclamo giurisdizionale di cui all’art. 35-bis della legge n. 354 del 1975, il giudice competente ad assumere la decisione è tenuto a procedere in contraddittorio? Per approfondimenti su…