Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Quando il sostituto processuale del difensore ha la facoltà di costituirsi parte civile

II sostituto processuale del difensore al quale soltanto il danneggiato abbia rilasciato procura speciale al fine di esercitare l’azione civile nel processo penale non ha la facoltà di costituirsi par…

Procedibilità a querela: approvato decreto legislativo che amplia il novero dei reati

Il Consiglio dei Ministri, in data 21 marzo 2018, sotto la presidenza del Presidente Paolo Gentiloni. Segretario la Sottosegretaria alla Presidenza Maria Elena Boschi, su proposta del Ministro della g…

La sospensione della pena detentiva

E’ illegittimo costituzionalmente l’art. 656, comma 5, del codice di procedura penale nella parte in cui si prevede che il pubblico ministero sospende l’esecuzione della pena detentiva, anche se costi…

La non punibilità per “particolare tenuità del fatto” non esclude, in via astratta, la responsabilità dell’ente

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 9072/2018, ha analizzato il rapporto fra l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, ex art. 131-bis c.p., e la responsabilità d…

Approvato da parte del Governo il decreto legislativo che riforma l’ordinamento penitenziario

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi in data 16 marzo 2018 alle ore 11.12 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente On. Paolo Gentiloni e della Sottosegretaria alla Presidenza On. Maria Elen…

Impugnazioni penali: cosa cambia

Il ricorso per cassazione avverso le sentenze del giudice di pace L’art. 36, comma 2, d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274, prevede la legittimazione del pubblico ministero a proporre il ricorso per cassazio…

E’ entrata in vigore la legge che modifica i giudizi penali di impugnazione

E’ entrato in vigore il decreto legislativo, 6 febbraio 2018, n. 11 con il quale sono stati modificati i giudizi di impugnazione in attuazione della delega di cui all’articolo 1, commi 82, 83 e 84, le…

L’ingiusto processo: caso della marginalizzazione dell’indagato dal procedimento camerale

di Bianca Amelia Nocco e Francesco Paolo Garzone La vicenda processuale In seguito ad un sinistro mortale, eseguiti i rilievi da parte della polizia giudiziaria immediatamente intervenuta in loco ed e…

Il mandato di arresto europeo: i presupposti di rilascio

Per poter emettere il mandato di arresto europeo occorre accertare il concreto rischio che il soggetto, di cui è chiesta la consegna, possa trovarsi esposto alla sottoposizione a trattamenti inumani o…

Le Camere penali deliberano l’astensione dalle udienze per i giorni 13 e 14 marzo 2018

L’Unione delle Camere penali italiane, con delibera del 23 febbraio 2018, ha disposto l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria per i giorni 13 e 14 marzo del 2018, nonché una giornata…