Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Oltre ogni ragionevole dubbio: la regola in Cassazione

Come deve essere dedotta in Cassazione la violazione della regola dell’oltre ogni ragionevole dubbio(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 533, co. 1)Volume consigliato: Dibattimento nel proces…

Revoca sospensione pena: necessario acquisire il fascicolo

Il giudice dell’esecuzione deve acquisire il fascicolo del giudizio per revocare il beneficio della sospensione condizionale della pena per violazione dell’art. 164, comma quarto, cod. pen.(Riferiment…

Ricorso per Cassazione: la forma dell’impugnazione

Le disposizioni previste dall’art. 581, comma 1-ter e comma 1-quater, cod. proc. pen. non si applicano al ricorso per Cassazione.(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 581, co. 1-ter e co. 1-qu…

Inammissibilità per infondatezza: emissione decreto “de plano”

Quando il decreto di inammissibilità per manifesta infondatezza può essere emesso “de plano”, ai sensi dell’art. 666, comma 2, cod. proc. pen.(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 666, co. 2)P…

Prescrizione del reato e particolare tenuità del fatto

Quando la prescrizione del reato prevale sulla particolare tenuità del fatto.(Riferimenti normativi: Cod. pen., artt. 131-bis, 157)Volume consigliato: Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma …

Mandato di arresto europeo e rischio di trattamenti penitenziari degradanti

La Corte di Cassazione in tema di mandato d’arresto europeo, ha affermato che, dovendo intendersi pronunziato “allo stato degli atti” il rifiuto alla consegna per l’esistenza del rischio di sottoposiz…

Motivazione delle pene accessorie ex art. 85 d.P.R. 309/1990

La Cassazione, con una recente sentenza (n. 42850 del 19 ottobre 2023) ha chiarito che le pene accessorie previste dall’art. 85 del d.P.R. 309/1990 necessitano di un’apposita motivazione.Volume consig…

Decreto penale di condanna: normativa e modifiche della Riforma Cartabia

Il decreto penale di condanna fa parte dell’insieme dei procedimenti speciali previsti dal Libro VI, Titolo V del codice di procedura penale e prevede l’emissione di un provvedimento da parte del giud…

Sentenza di patteggiamento e successiva richiesta di revisione

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 43631 del 5 ottobre 2023), ha sancito che è ammissibile la richiesta di revisione della sentenza di patteggiamento per inconciliabilità con l’accer…

La Cassazione sulla nullità assoluta della notifica del decreto di citazione

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 42850 del 19 ottobre 2023) ha chiarito che è affetta da nullità assoluta della notifica del decreto di citazione a giudizio a difensore diverso da …