Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Il suicidio del mito della giurisdizionale tra protagonismi televisivi, mancanza di equilibrio e tutele delle sciocchezze

Dal Tribunale di Milano, passando per quello di Salerno e fino a quello di Palermo, per tutta la dorsale dell’Italia, esempi di una giurisdizione votata al suicidio, e non si capisce più se preterinte…

I messaggi su wa costituiscono prove documentali

Le prove documentali contenute nel cellulare La Corte di Cassazione è intervenuta in materia di prova documentale, con la sentenza n. 1822 dello scorso 16 gennaio 2018, affermando che i messaggi conte…

Intercettazioni, cosa prevede la nuova disciplina?

La necessaria tutela della riservatezza Il decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 216(6 ) con l’art. 2 interviene sul codice di procedura penale per dare attuazione ai criteri di riservatezza delle …

Il fondamento incerto della pericolosità sociale

Questioni di riferimento Il sistema penale Italiano è fondato su due sanzioni: le pene e le misure di sicurezza. Le prime sono finalizzate a punire il fatto di reato considerato da un punto di vista p…

La prova documentale nel sistema penale e civile

La nozione e l’evoluzione storica Il processo penale è il luogo deputato dalle norme, nel quale si esterna e si rende operante l’azione penale. Essa, per sua tautologica definizione, è necessaria ed o…

Prescrizione: l’estinzione non si estende al concorrente

Prescrizione del reato: l’estinzione non si estende ai coimputati concorrenti Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute in materia di estinzione del reato per prescrizione, con la se…

La riforma del processo penale minorile. I tempi sono maturi?

Si prende spunto dalla cronaca di quest’ultimi tempi – che ha visto protagonisti individui minorenni nella consumazione di reati – per comprendere se sia necessaria, allo stato attuale, una riforma si…

Gli istituti penitenziari tra gli “stati generali dell’esecuzione penale” e le attività di giustizia riparativa: quale futuro?

  Durante il mese di maggio di due anni orsono, su istanza del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, è stata introdotta una nuova procedura di consultazione pubblica che ha preso il nome di “…

Le formule del processo penale: come redigere gli atti

Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica (artt. 549-567) In conseguenza della riforma sul c.d. “giudice unico” (d.lgs. 19 febbraio 1998, n. 51) è stata soppressa la Pretura acc…

Intercettazioni, la riforma in Gazzetta Ufficiale

Intercettazioni: pubblicata la riforma in Gazzetta Ufficiale Nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 8 gennaio è stata pubblicata la riforma delle intercettazioni, che intende tutelare le informazioni n…