Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

L’incidente probatorio, definizione e disciplina giuridica

L’incidente probatorio è un istituto del diritto processuale penale previsto e disciplinato dall’articolo 392 del codice di procedura penale. Consiste in un’udienza che si svolge in camera di consigli…

Misure pre – cautelari, misure cautelari e arresto, le differenze tra loro

Si definiscono misure pre – cautelari: l’arresto e il fermo. Le misure cautelari devono essere disposte obbligatoriamente dall’autorità giudiziaria con ordinanza, le misure pre-cautelari, hanno luogo …

Rapporto tra giudicato penale e giudizio civile

Il tema dei rapporti tra il giudicato penale ed il giudizio civile, disciplinato dagli artt. 651-654 c.p.p. (libro X, titolo I), ha subito, nel nuovo codice di rito del 1988, rilevanti variazioni risp…

Disegni di legge in materia di rito abbreviato attualmente all’esame del Parlamento: in cosa consistono

Sono attualmente al vaglio di uno dei rami del Parlamento (Camera dei Deputati) due progetti di legge in materia di rito abbreviato, vale a dire il disegno di legge n. 392 il cui primo firmatario è l’…

Imputato, indagato e persona informata sui fatti: le differenze

In ambito giudiziario le cronache parlano spesso di imputato, indagato, persona informata sui fatti. Nel linguaggio comune non è infrequente che i vocaboli sopra menzionati vengano confusi o utlizzat…

L’informazione di garanzia: definizione, disciplina e applicazione

Di seguito una breve disamina relativa all’istituto dell’avviso di garanzia: lineamenti essenziali, ambito di applicazione, confronto con altri istituti simili. Cos’è l’informazione di garanzia L’info…

Le prove in diritto processuale penale

In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali, i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova (ex artt. 187-193). L’art…

L’appello penale e le recenti modifiche

  La riforma delle impugnazioni penali è contenuta nel decreto legislativo 06/02/2018 n. 11, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2018, recante “disposizioni di modifica della di…

Il principio del contraddittorio nel diritto processuale penale

Il principio del contraddittorio inteso nelle sue linee essenziali, evoca l’idea della simultanea e contrapposta compartecipazione delle parti del processo. La vocatio in judicium e la contestazione …

Le misure cautelari

Le misure cautelari sono disciplinate nel libro IV del Codice di Procedura Penale dall’articolo 272 all’articolo 325. Sono misure di vario tipo e genere adottate dalla autorità giudiziaria, sia nel c…