Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Continuazione del reato: non osta l’elevato arco temporale

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 39398 del 27 settembre 2023) ha chiarito che non costituisce di per sé condizione ostativa, ai fini del riconoscimento della continuazione, l’eleva…

Proroga regime 41-bis: accertamento capacità di mantenere contatti

In materia di proroga del regime detentivo differenziato di cui all’art. 41-bis o.p., come deve essere accertata l’attuale capacità del condannato di mantenere contatti con l’associazione criminale di…

Applicabilità dell’aumento di 15 giorni per l’impugnazione dell’imputato assente nel giudizio abbreviato

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 43835 del 31 ottobre 2023) ha sancito che, in tema di impugnazioni, l’aumento del termine di 15 giorni per l’imputato assente ex art. 585, co. 1-bi…

Competenza della Corte di appello in sede di esecuzione penale

La Corte di Cassazione con una recente sentenza (n. 39399 del 27 settembre 2023) ha chiarito quando è competente la Corte di appello in sede di esecuzione penale.Per approfondimenti si consiglia: Diba…

Richiesta cancellazione effetti pregiudizievoli art. 628 c.p.p.: quando è possibile?

La richiesta di cui all’art. 628-bis c.p.p. può avere ad oggetto solo la sentenza penale di condanna o il decreto penale di condanna, e non un provvedimento di competenza del Tribunale di sorveglianza…

L’acquisizione di prove digitali con valore legale: il valore legale delle prove web

Nell’ambito dei procedimenti, sia civili sia penali, spesso le parti devono ricorrere a circostanze risultanti da siti web, social network o applicazioni di messaggistica istantanea per fornire la pro…

Sentenza senza sottoscrizione: correzione materiale non sana nullità

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 39480 del 28 settembre 2023) ha sancito che la sottoscrizione dell’ordinanza di correzione non sana la nullità della sentenza priva di sottoscrizio…

Mandato di arresto europeo nei confronti di persona residente da almeno cinque anni in Italia

La Corte di Cassazione in tema di mandato di arresto europeo, ha affermato che, nel caso in cui esso sia emesso ai fini di un’azione penale nei confronti di un cittadino o di una persona che legittima…

Motivazione per il mancato esercizio del potere-dovere ex art. 507 c.p.p.

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 39490 del 28 settembre 2023) ha chiarito quando il mancato esercizio del potere-dovere previsto dall’art. 507 cod. proc. pen. non richiede un’espre…

Particolare tenuità del fatto: rilevanza per divieto di ‘bis in idem’

La particolare tenuità del fatto non rileva ai fini della violazione del divieto di ‘bis in idem’, stabilito dall’art. 649 cod. proc. pen.Per approfondire consigliamo il volume: La Riforma Cartabia de…