Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Omessa citazione in appello al difensore di fiducia: causa di nullità

La Corte di Cassazione con una recente sentenza (n. 37063 dell’11 settembre 2023) ha sancito che l’omessa notificazione del decreto di citazione per il giudizio di appello al difensore di fiducia dell…

Omessa pronuncia su richiesta di sospensione condizionale della pena

L’omessa pronuncia da parte della Corte d’Appello, sulla richiesta di riconoscimento del beneficio della sospensione condizionale della pena, determina l’annullamento della sentenza impugnata con rinv…

Più sostituzioni d’ufficio ex art. 97, co. 4 c.p.p. non sono equipollenti a nomina a difensore d’ufficio

Il ricorso a più sostituzioni d’ufficio ex art. 97, co. 4 c.p.p. non può in alcun modo ritenersi equipollente alla nomina di un difensore d’ufficio nominato ai sensi dell’art. 97, co. 1 c.p.p.Per appr…

“Assoluta indigenza” ex art. 284, co. 3 c.p.p.: a cosa fare riferimento?

A cosa si deve fare riferimento per la configurabilità della condizione di “assoluta indigenza” di cui all’art. 284, co. 3 c.p.p.?Per approfondire si consiglia: Procedimento ed esecuzione penale dopo …

Gravità indiziaria esclusa nel riesame: impugnazione del P.M.

Che cosa deve indicare il Pubblico Ministero che impugni l’ordinanza che, in sede di riesame, abbia escluso il presupposto della gravità indiziaria?Per approfondire si consiglia: Procedimento ed esecu…

Applicazione art. 573, comma 1-bis, c.p.p. (impugnazione per soli interessi civili)

Da quando si applica l’art. 573, comma 1-bis, c.p.p. Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 573, co. 1-bis)Volume consigliato per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Ri…

Nullità per notificazione all’indirizzo sbagliato: quando si sana?

Quando deve ritenersi sanata la nullità, derivante dalla esecuzione della notificazione del decreto di citazione per il giudizio di appello presso il difensore di fiducia, anziché nel domicilio dichia…

Regressione a indagini dopo assoluzione: abnormità

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ribadisce il divieto del doppio processo (ne bis in idem) e della regressione alle indagini dopo l’assoluzione Per approfondire si consiglia: Procediment…

Ricorso Cassazione per remissione querela: ammissibilità

Quando è ammissibile il ricorso per Cassazione proposto al solo fine di introdurre nel processo la remissione della querela.Per approfondimenti consigliamo il volume: Formulario Annotato del Processo …

Strumenti di controllo a distanza: possibilità pronuncia implicita

Quando è consentita una pronuncia implicita sulla impossibilità di impiego di uno degli strumenti elettronici di controllo a distanza.(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 275-bis)Per approfondiment…