Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Riforma della prescrizione: si torna a quella sostanziale

Nella nota del 25 Ottobre 2023 del Quotidiano online del Ministero della Giustizia si era appreso che il testo della riforma della prescrizione, la quale prevede un ritorno a quella sostanziale, era s…

Caso Regeni: illegittimità costituzionale art. 420-bis, co. 3, c.p.p.

La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 420-bis, co. 3, c.p.p.: vediamo come(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 420-bis)Per approfondire consigliamo il volume: Procedim…

Elezione di domicilio: rinuncia al mandato ne fa venir meno l’efficacia?

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 39507 del 28 settembre 2023) ha chiarito quando la rinuncia al mandato difensivo non fa venir meno l’efficacia dell’elezione di domicilio presso lo…

Legittima la contestazione suppletiva di una circostanza che modifica la procedibilità

Un recente sentenza della Corte di Cassazione ha sancito che, in merito alla Riforma Cartabia e alla procedibilità a querela, è legittima la contestazione suppletiva avvenuta prima della declaratoria …

Vizio della sentenza dichiarativa di prescrizione nel procedimento in assenza dell’imputato

È viziata la sentenza di merito, dichiarativa della prescrizione del reato, adottata nonostante si sia proceduto in assenza dell’imputato e in mancanza delle condizioni di cui all’art. 420-bis c.p.p.P…

Decreto di giudizio immediato nei procedimenti a citazione diretta: competenza del Gip

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 42694 del 19 ottobre 2023) ha dichiarato che a dover emettere il decreto di giudizio immediato nei procedimenti a citazione diretta deve essere il …

Le Sezioni Unite sulla notificazione dell’atto di citazione

Le Sezioni Unite, con una recente sentenza (n. 42603 del 18 ottobre 2023), si sono pronunciate in materia di notificazione dell’atto di citazione: vediamo come.Per approfondimenti si consiglia: Dibatt…

Competenza per lesioni personali tra 21 e 40 giorni: la questione alle Sezioni Unite

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla competenza per le lesioni personali di durata superiore a 20 giorni e non eccedente i 40 a seguito d…

Giustizia riparativa: caso Maltesi

Il caso dell’omicidio di Carol Maltesi cui ha fatto di recente seguito la decisione della Corte d’Assise di Busto Arsizio di concedere l’accesso alla giustizia riparativa al suo assassino, ha generato…

Provvedimento con pagina mancante: quando è nullo?

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 38461 del 21 settembre 2023) ha chiarito quando è nullo un provvedimento che manchi di una delle pagine che lo compongono.Per approfondimenti si co…