Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Il reato di maltrattamento di animali

Il maltrattamento di animali, in diritto penale, è il reato previsto dall’articolo 544-ter del codice penale ai sensi del quale: “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un a…

La persona offesa, definizione e caratteri

La persona offesa dal reato è il soggetto titolare del bene giuridico tutelato con la norma. Non è chiunque subisca un danno dal reato, ma esclusivamente colui che subisce l’offesa essenziale all’esi…

L’interrogatorio dell’indagato durante le indagini

L’investigatore può sentire l’indagato con tre modalità distinte specificatamente prescritte dal codice di procedura penale. Il codice prevede tre fondamentali modalità per mezzo delle quali gli inqu…

Le notizie di reato, definizione e caratteri

Per poter dare inizio alle indagini preliminari, fase del procedimento penale antecedente rispetto all’eventuale processo, il Pubblico Ministero o la Polizia Giudiziaria devono acquisire una notizia…

La parte civile nel processo penale

La parte civile nel processo penale è il soggetto danneggiato dal reato che intende fare valere davanti al giudice penale la propria domanda di risarcimento o di restituzione.   La domanda civi…

Le fasi del processo penale

Il processo penale è il fulcro del diritto processuale penale, oltre che il modo di attuazione principale della tutela dei diritti sanciti dal diritto penale, è l’accertamento dei giudici sul reato co…