Espulsione dello straniero: cosa deve verificare il giudice?

Cosa deve verificare il giudice penale prima di disporre l’espulsione dello straniero dal territorio dello Stato? Commento a sentenza

Pubblicazione atti di un processo archiviato: integra l’art. 684 c.p.?

Integra il reato di cui all’art. 684 cod. pen. la pubblicazione degli atti di un procedimento penale conclusosi con l’archiviazione?

Quando è configurabile il conflitto negativo di competenza?

Il conflitto negativo di competenza si verifica quando due giudici si dichiarano reciprocamente incompetenti su una stessa questione.

Inammissibilità reclamo ex art. 410-bis c.p.p senza contraddittorio: quale rimedio?

Quale rimedio è esperibile contro l’ordinanza che ha erroneamente dichiarato inammissibile il reclamo ex art. 410-bis c.p.p. senza contraddittorio?

Consulta: incostituzionale il divieto automatico di permessi premio (art. 30-ter l. n. 354/1975)

La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 30-ter della legge n. 354 del 1975, ovvero il divieto automatico di permessi premio.

Decreto di inammissibilità: il ruolo del Presidente del Tribunale di sorveglianza

È nullo il decreto di inammissibilità contro il diniego della liberazione anticipata emesso dal Presidente del Tribunale di sorveglianza?

231, confisca e patteggiamento: la pronuncia della Cassazione

La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla confisca di cui all’art. 19 D.Lgs. 231/01 nell’ambito del rito alternativo patteggiamento.

La Corte costituzionale interviene sulla messa alla prova semplificata per i minori

La disciplina della messa alla prova per i minori è stata oggetto di una significativa pronuncia della Corte costituzionale.

Errore di diritto: quando il giudice può correggerlo in sede di incidente di esecuzione?

Il giudice può correggere un errore di diritto, in sede di incidente di esecuzione, se la questione è stata devoluta ai giudici dell’impugnazione?

“Ne bis in idem”: è valido tra procedimento penale e di prevenzione?

È applicabile il principio del divieto di “bis in idem” tra procedimento penale e procedimento di prevenzione?