Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Il Tribunale di sorveglianza -una panoramica

Il Tribunale di sorveglianza è un Tribunale specializzato e autonomo presieduto da un magistrato di Cassazione e composto dai giudici di sorveglianza del distretto della Corte d’appello.Secondo l’ordi…

La Consulta interviene in materia di concessione del termine a difesa

Indice La questione prospettata nell’ordinanza di rimessione La soluzione adottata dalla Consulta Conclusioni 1. La questione prospettata nell’ordinanza di rimessione Il Tribunale ordinar…

Contraddittorio tecnico-scientifico e tutela del diritto di difesa

Indice Il caso di specie La decisione della Corte Il “foglietto illustrativo” per il consulente tecnico 1. Il caso di specie La sentenza della Seconda Sezione Penale della Suprema Corte d…

Ricorso contro provvedimenti cautelari: oneri per la difesa

Quali sono gli oneri previsti per la difesa in tema di ricorso per Cassazione avverso i provvedimenti cautelari personali Indice La questione La soluzione adottata dalla Cassazione Conclu…

Procura speciale per il difensore del terzo interessato

Nel procedimento relativo alla restituzione dei beni sequestrati il difensore del terzo interessato, per proporre ricorso per Cassazione, deve essere munito di procura speciale Indice La ques…

Decisioni Cassazione su mandato di arresto europeo: ricorso straordinario

Il ricorso straordinario per errore di fatto non è proponibile nei confronti delle decisioni processuali emesse dalla Cassazione in materia di mandato di arresto europeo Indice La questione …

Pericolo di reiterazione del reato e motivazione della sospensione condizionale della pena

Se sussiste il pericolo di reiterazione del reato, il giudice cautelare non è tenuto a motivare in ordine alla sospensione condizionale della pena Indice La questione La soluzione adottata …

Cosa riguarda il divieto di restituzione di cui all’art. 324, co. 7, c.p.p.?

Indice La questione La soluzione adottata dalla Cassazione Conclusioni (Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 324, co. 7) 1. La questione Il Tribunale di Verona annullava un provve…

Confisca di prevenzione: prova nuova rilevante ai fini della revocazione

In cosa consiste la prova nuova rilevante ai fini della revocazione della misura ai sensi dell’art. 28 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 in tema di confisca di prevenzione Indice Il fatto …

Istanza di concordato in appello: giudizio di rinvio

Nel giudizio di rinvio ex art. 627 cod. proc. pen. è inammissibile la proposizione dell’istanza di concordato in appello Indice La questione La soluzione adottata dalla Cassazione Conclus…