Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Giustizia riparativa: caso Maltesi

Il caso dell’omicidio di Carol Maltesi cui ha fatto di recente seguito la decisione della Corte d’Assise di Busto Arsizio di concedere l’accesso alla giustizia riparativa al suo assassino, ha generato…

Patteggiamento, graduatorie a esaurimento e Riforma Cartabia

Analisi di una problematica in un ricorso in materia di graduatorie a esaurimento e a provvedimenti di esclusione.Per approfondimenti si consiglia: Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Car…

Atti preliminari al dibattimento del presidente del Tribunale o Corte di assise

Le norme che regolano la fase (degli atti preliminari al dibattimento) sono quelle previste dall’art.465 all’art. 469 c.p.p. Non resta, dunque, che esaminare queste norme giuridiche, una per una.Il pr…

L’esclusione d’ufficio della parte civile -estratto

Premesso che la “la parte civile assume la qualità di parte nel processo sin dal momento della sua costituzione, mediante il deposito della dichiarazione in udienza o con la notificazione della stessa…

Intercettazioni: gli aspetti privacy della riforma Nordio

La legge di conversione del decreto intercettazioni Omnibus è stata approvata in via definitiva con voto di fiducia, con grande soddisfazione del Ministro della Giustizia, che ha visto passare la sua …

I sequestri nel processo penale: probatorio, conservativo, preventivo

Il sequestro consiste nello spossessamento di un bene, mobile o immobile, sottratto alla disponibilità di un soggetto.A seconda delle esigenze sono previste diverse tipologie di sequestro.Per approfon…

Misure pre-cautelari: convalida dell’arresto e del fermo

Nel nostro ordinamento la libertà personale è tutelata dalla Costituzione, la quale prevede espressamente che nessun individuo può esserne privato se non in virtù di un provvedimento motivato adottato…

Gestione mezzi di trasporto sequestrati e confiscati per contrabbando

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la circolare n. 12/2023/ Prot. 249390/RU, ha fornito chiarimenti circa la gestione dei mezzi di trasporto sottoposti a sequestro e confisca utilizzati per at…

Valutazione nesso causale e logica della credibilità razionale nella pronuncia Franzese

In omaggio al prof. emerito Marcello Gallo, tale contributo, propone il suo apporto nella costruzione dell’iter logico-motivazionale della nota pronuncia Franzese del 2002, in relazione al grado di pr…

Il neuroimaging funzionale per la valutazione della prova dichiarativa

Il presente lavoro, offre una chiave di lettura nuova in relazione all’impiego delle neuroscienze in ambito penalistico. Nello specifico, ci si occupa di prospettare come possibile, l’impiego del neur…