Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Misure alternative alla detenzione: quando si possono concedere

Quando possono essere concesse le misure alternative alla detenzione (commento a sentenza). Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di a…

Querela e deposito telematico: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20754 del 24 maggio 2024, ha fornito chiarimenti in merito al deposito telematico delle querele dopo la Riforma Cartabia.Per approfondimenti, si consiglia il co…

Continuazione tra partecipazione ad associazione per delinquere e reati-fine

Quando può essere riconosciuta la continuazione tra il delitto di partecipazione ad associazione per delinquere e i reati-fine del sodalizio? Per approfondimenti sulla materia, consigliamo il volume F…

Mancato reperimento: invalida la dichiarazione di domicilio?

Il mancato reperimento dell’imputato o del domiciliatario presso il domicilio dichiarato, anche se causato solo da un’assenza temporanea, può invalidare la dichiarazione o l’elezione del domicilio? Pe…

Valutazione magistratura di sorveglianza e giudice di cognizione

La valutazione della magistratura di sorveglianza differisce da quella compiuta dal giudice di cognizione. Per approfondimenti sul tema delle misure cautelari personali consigliamo il volume: Le Rifor…

Sopravvenienza condanna: quando fa cadere l’interesse al riesame?

Quando la sopravvenienza di una sentenza di condanna fa venir meno l’interesse dell’indagato alla procedura di riesame instaurata riguardo la verifica dell’originaria sussistenza dei gravi indizi di c…

Applicabilità misura cautelare agli arresti domiciliari

Quando non può essere applicato l’art. 275-bis, co. 1, primo periodo, c.p.p. (misura cautelare agli arresti domiciliari)? Per approfondimenti sul tema delle misure cautelari personali consigliamo il v…

Patteggiamento e misure di sicurezza: giudice deve fornire motivazione approfondita

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19378 del 16 maggio 2024, ha chiarito che, in tema di patteggiamento, le misure di sicurezza disposte devono comunque essere oggetto di motivazione approfondita…

Prova di resistenza: quando è consentito ricorrervi?

Quando è consentito ricorrere alla cd. “prova di resistenza”? (Commento a sentenza)Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale propone al Professionista indicazioni operative e soluz…

Ricorso straordinario per Cassazione: necessaria l’indicazione dell’errore materiale o di fatto

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19622 del 16 maggio 2024, ha chiarito che, per presentare ricorso straordinario, è necessario indicare, ex art. 625-bis cod. proc. pen., l’errore materiale o di…