Reformatio in peius: ambito di applicazione del divieto

Il divieto di reformatio in peius riguarda solo l’entità complessiva della pena? Commento a sentenza

Rigetto della correzione al Gip: possibile il ricorso in Cassazione?

È possibile proporre direttamente ricorso in Cassazione contro il rigetto della richiesta di correzione formulata al Gip?

Motivazione rafforzata: quando non serve per riformare l’assoluzione in appello

Quando il giudice di appello, che riforma una sentenza di assoluzione in condanna, non ha l’obbligo di motivare in modo rafforzato?

Motivazione necessaria per ribaltare misure cautelari

Quale motivazione è necessaria per il ribaltamento della decisione del primo giudice in tema di misure cautelari?

Domicilio eletto: valido solo per il procedimento specifico?

L’elezione o dichiarazione di domicilio sono valide solo nel procedimento in cui sono state effettuate? Commento a sentenza

Sequestro notificato dal difensore: misura cautelare inefficace?

Il sequestro notificato e trascritto dal difensore, invece che dall’ufficiale giudiziario, rende inefficace la misura cautelare? (Commento a sentenza)

Quando ricorre l’errore materiale di cui all’art. 130 c.p.p.?

La Corte di Cassazione ha confermato il rigetto di un’istanza di correzione di errore materiale, chiarendo i presupposti dell’art. 130 c.p.p..

Giurisdizione italiana su reato commesso all’estero con frammento di condotta in Italia

Per affermare la giurisdizione italiana su reati commessi in parte all’estero, è sufficiente un frammento della condotta verificato nel territorio italiano?

Procedibilità per sequestro di persona in danno del coniuge: la decisione della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale si pronuncia sull’art. 605, co. 6, c.p., in particolare sulla procedibilità per sequestro di persona in danno del coniuge.

Esclusione della messa alla prova minorile del decreto cd. “Caivano”: no all’operatività retroattiva

Nella sentenza n. 08/2025 la Consulta si pronuncia sulla legittimità della sospensione del processo per messa alla prova del minore (DL “Caivano”).