Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Imputato straniero: l’espulsione è legittimo impedimento?

Costituisce legittimo impedimento dell’imputato straniero l’avvenuta espulsione del medesimo dal territorio dello Stato? Per approfondire il tema del legittimo impedimento, consigliamo il volume: For…

Sorveglianza speciale: inizio esecutività e cessazione di diritto

La misura di prevenzione della sorveglianza speciale: da quando diventa esecutiva e quanto cessa di diritto. Per approfondimenti si consiglia il seguente volume il quale procede ad una disamina della …

Pene accessorie dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici e legale in sede di patteggiamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19380 del 16 maggio 2024, ha chiarito che, in sede di patteggiamento, le pene accessorie dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici e dell’interdizione lega…

Recidiva evasione arresti domiciliari: applicazione art.131-bis

Presupposto ostativo all’applicazione dell’art. 131-bis del codice penale per comportamenti abituali: quando ricorre. Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valid…

Mandato d’arresto europeo: cos’è necessario per la doppia punibilità?

In tema di mandato di arresto europeo, ai fini della consegna per l’estero, cosa è necessario per soddisfare il requisito della doppia punibilità? Per approfondire su ogni tema procedurale consigliamo…

Connessione probatoria: determina la ricusazione?

Quando la connessione probatoria non determina la ricusazione.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume il quale procede ad una disamina della novella, articolo per articolo: La Riforma Cart…

Notifica dell’udienza ex art. 419 c.p.p.: no all’imputato dichiarato assente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18174 dell’8 maggio 2024, ha affermato che l’imputato ritualmente citato e non comparso non ha diritto alla notifica dell’avviso dell’udienza, essendo rappresen…

Mancato risarcimento danno: ostativo a messa alla prova?

Il mancato risarcimento del danno non può essere di per sé valutato come ostativo all’ammissione alla messa alla prova. Per approfondimenti si consiglia il seguente volume il quale procede ad una disa…

Ricusazione del giudice: necessario rispetto dei tempi e allegazione dei documenti

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18179 dell’8 maggio 2024, ha chiarito che l’istanza di ricusazione del giudice deve essere presentata nei termini previsti dalla legge e allegando la documentaz…

Confisca del profitto o prezzo del reato: qualificazione

Come va qualificata la confisca del denaro costituente profitto o prezzo del reato. Per approfondire sul provvedimento si consiglia: Procedimento ed esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia