Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Correzione materiale sentenza: notifica ricorso al contumace

Nel procedimento di correzione materiale della sentenza, reso ai sensi dell’art. 287, C.p.c., il ricorso introduttivo non deve esser notificato alla parte contumace. Riflessioni alla luce della giuris…

Procedimento penale e disciplinare nel pubblico impiego

I rapporti tra il procedimento penale e il procedimento disciplinare nel pubblico impiego contrattualizzato.Una violazione, posta in essere dal medesimo dipendente pubblico, può assumere una doppia va…

Il potere di Cestinazione del P.M. : una panoramica

Riflessioni sul potere di Cestinazione del P.M. alla luce dell’orientamento della giurisprudenza di legittimità.Volume per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabi…

Procedimento per decreto: le novità della riforma Cartabia

La riforma Cartabia è intervenuta anche sul procedimento per decreto.Orbene, scopo del presente scritto è vedere in cosa è consistito siffatto intervento.Volume consigliato per approfondire: Procedime…

Giudizio immediato: le modifiche della riforma Cartabia

Tra gli interventi effettuati dalla riforma Cartabia in materia di procedimenti speciali, vi è anche quello sul giudizio immediato.Ebbene, scopo del presente scritto è quello di esaminare le novità pr…

Conservazione intercettazioni della Procura europea

Conservazione della documentazione relativa alle intercettazioni disposte nei procedimenti di competenza della Procura europea: interviene il legislatore.In data 19 maggio 2023 è stato pubblicato sull…

Patteggiamento: modifiche apportate dalla riforma Cartabia

Tra gli interventi operati dalla riforma Cartabia per quanto concerne i procedimenti speciali, vanno segnalati quelli riguardanti l’applicazione della pena su richiesta delle parti (c.d. patteggiament…

Giudizio abbreviato: modifiche della riforma Cartabia

La riforma Cartabia è intervenuta anche in materia di riti speciali e, tra questi, anche quello abbreviato, alla luce di quanto preveduto dall’art. 24 del d.lgs. n. 150 del 2022.Orbene, scopo del pres…

DDL 831-A “Nordio” approvato definitivamente: cosa prevede

In data 17 maggio del 2023 è stato approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il disegno di legge“Nordio” in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza (ddl n. 831-A).O…

Riforma Cartabia: il nuovo art. 545-bis c.p.p.

La riforma Cartabia è intervenuta anche incisivamente in materia di sanzioni sostitutive.Orbene, in questa materia, tra le novità prevedute da questa riforma, va annoverato anche il “nuovo” art. 545-b…