Procedura penale
Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.
VOLUMI CONSIGLIATI
-Formulario annotato dei riti alternativi nel processo penale
– Formulario annotato dell’esecuzione penale
-Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia
-Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia
-Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia
FORMAZIONE IN MATERIA
Il divieto di testimonianza della polizia giudiziaria nel processo penale
Approfondimento sul divieto di testimonianza della polizia giudiziaria nel processo penale.Volume consigliato: Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia
Messa alla prova e libertà di circolazione: la posizione del Ministero degli Affari Esteri
Il Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale ha emesso un decreto con il quale è stato accolto il ricorso presentato da un imputato in regime di messa alla pr…
Esclusione del rito abbreviato per i reati puniti con l’ergastolo
Un approfondimento riguardante la previsione, introdotta con l. n. 33/2019, dell’esclusione del rito abbreviato per i reati puniti con l’ergastolo. Il “Formulario annotato dei riti alternativi nel pro…
Decreto penale di condanna: normativa e modifiche della Riforma Cartabia
Il decreto penale di condanna fa parte dell’insieme dei procedimenti speciali previsti dal Libro VI, Titolo V del codice di procedura penale e prevede l’emissione di un provvedimento da parte del giud…
L’acquisizione di prove digitali con valore legale: il valore legale delle prove web
Nell’ambito dei procedimenti, sia civili sia penali, spesso le parti devono ricorrere a circostanze risultanti da siti web, social network o applicazioni di messaggistica istantanea per fornire la pro…
Giustizia riparativa: caso Maltesi
Il caso dell’omicidio di Carol Maltesi cui ha fatto di recente seguito la decisione della Corte d’Assise di Busto Arsizio di concedere l’accesso alla giustizia riparativa al suo assassino, ha generato…
Patteggiamento, graduatorie a esaurimento e Riforma Cartabia
Analisi di una problematica in un ricorso in materia di graduatorie a esaurimento e a provvedimenti di esclusione.Per approfondimenti si consiglia: Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Car…
Atti preliminari al dibattimento del presidente del Tribunale o Corte di assise
Le norme che regolano la fase (degli atti preliminari al dibattimento) sono quelle previste dall’art.465 all’art. 469 c.p.p. Non resta, dunque, che esaminare queste norme giuridiche, una per una.Il pr…
L’esclusione d’ufficio della parte civile -estratto
Premesso che la “la parte civile assume la qualità di parte nel processo sin dal momento della sua costituzione, mediante il deposito della dichiarazione in udienza o con la notificazione della stessa…
Intercettazioni: gli aspetti privacy della riforma Nordio
La legge di conversione del decreto intercettazioni Omnibus è stata approvata in via definitiva con voto di fiducia, con grande soddisfazione del Ministro della Giustizia, che ha visto passare la sua …