Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Misura alternativa all’affidamento in prova: fatti a cui riferirsi

Ai fini della concessione della misura alternativa dell’affidamento in prova a quali fatti si deve fare riferimento? Per approfondimenti consigliamo il volume: Formulario Annotato del Processo Penale…

Genericità dei motivi dell’atto di appello: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17877 del 07 maggio 2024, ha chiarito che, per dichiarare l’inammissibilità dell’atto di appello per genericità dei motivi, la Corte d’appello deve valutare le …

Misure coercitive in procedura d’estradizione passiva: pericolo di fuga

Come deve essere inteso il pericolo di fuga in tema di misure coercitive disposte nell’ambito di una procedura d’estradizione passiva. Per approfondimenti consigliamo il volume: Formulario Annotato d…

Richiesta di misure cautelari: utilizzabilità conversazioni intercettate

Se il PM non allega i decreti autorizzativi alle richieste di misure cautelari, le conversazioni intercettate sono inutilizzabili? Sul tema delle intercettazioni, alla luce degli ultimi interventi, co…

Appello cautelare: annullamento per mancanza di motivazione ordinanza?

In tema di appello cautelare, il Tribunale del riesame può, a fronte della assoluta mancanza di motivazione dell’ordinanza impugnata, disporne l’annullamento? Volume consigliato: Dibattimento nel pro…

Esigenze cautelari: superamento presunzione per effetto del tempo

La presunzione relativa di sussistenza delle esigenze cautelari prevista dall’art. 275, comma 3, cod. proc. pen. può considerarsi superata per effetto del decorso di un tempo considerevole tra l’emiss…

Utilizzabilità di atti non oggetto di discovery: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16400 del 19 aprile 2024, ha chiarito che gli atti che non sono stati oggetto di discovery possono comunque essere utilizzati come prova ove risulti assolutamen…

Inammissibile ricorso per Cassazione con motivi non specifici

E’ inammissibile il ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici. Per approfondire le dinamiche del ricorso per Cassazione, il volume “Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma…

Vincolo al principio della Cassazione in caso di annullamento per violazione o erronea applicazione

Nel caso di annullamento per violazione od erronea applicazione della legge penale, il giudice del rinvio è vincolato al principio di diritto espresso dalla Cassazione, anche se questo, successivament…

Ricorso per Cassazione nullità dell’ordinanza cautelare: cosa indicare

Cosa si deve indicare nel ricorso per Cassazione in cui si deduce la nullità dell’ordinanza cautelare per omessa autonoma valutazione delle esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza? Per …