Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

La decisione sulla confisca nel caso di improcedibilità ai sensi dell’art. 344 bis c.p.p.

Nell’ambito della “Riforma Cartabia” sulla giustizia penale, con il D.Lgs. n. 150 del 10 ottobre 2022 (entrato in vigore dopo un primo differimento, il 31 dicembre 2022, per effetto del D.L. n. 162/20…

Delitto di abuso dei mezzi di correzione e disciplina

Quali sono i profili pedagogici e non del delitto di abuso dei mezzi di correzione e disciplina?La presente disamina si preoccupa di affrontare il delitto di abuso dei mezzi di correzione e disciplina…

La nuova udienza predibattimentale in seguito a citazione diretta

La nuova udienza di comparizione predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia” (d.lgs. 10 ottobre n. 150 del 2022), si pone come obiettivo principale quello di sottoporre al vaglio di un…

Riforma Cartabia: le novità dell’art. 414 cod. proc. pen.

Le novità introdotte dalla riforma Cartabia in relazione all’art. 414 cod. proc. pen.: vediamo in cosa consistono.La riforma Cartabia è intervenuta anche sull’art. 414 cod. proc. pen. che, come è noto…

Gli effetti della recidiva sulla prescrizione del reato

La prescrizione del reato è annoverata tra le cause di estinzione del reato. Più precisamente la legge, con tale istituto, dà rilievo al venir meno dell’interesse pubblico alla repressione dei reati q…

Riforma Cartabia: nuova formulazione art. 493, co. 1, c.p.p.

L’art. 30, co. 1, lett. e), d.lgs., 10/10/2022, n. 150 dispone che, all’articolo 493, al comma 1, dopo le parole: «l’ammissione delle prove» sono aggiunte le seguenti: «, illustrandone esclusivamente …

L’operatività del ne bis in idem processuale

L’operatività del ne bis in idem processuale alla luce della giurisprudenza della Corte Suprema di Cassazione.

La “circolazione” della prova scientifica

Il legislatore italiano ha avuto cura di disciplinare l’acquisizione di verbali di prova di altri procedimenti, in cui viene garantito un contraddittorio sulla prova c.d. “allogena” [1].Al di fuori de…

Le Sezioni Unite sulle misure di prevenzione

La Corte di Cassazione afferma che in tema di misure di prevenzione patrimoniale, il rimedio esperibile avverso il provvedimento definitivo di confisca fondato sulla pericolosità generica, ex art. 1, …

Tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate, ex art. 34 Legge n. 161/2017

Pubblicato sulla G.U. il decreto legislativo attuativo E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale in data 21 giugno 2018 il Decreto legislativo n. 72 del 18 maggio 2018 con cui è stato attuato quant…