Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Prevenzione: ricorso per Cassazione per vizi motivazionali

In materia di prevenzione, quando è possibile ricorrere per Cassazione adducendo vizi motivazionali. Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale propone al professionista che si trov…

Detenzione inumana e degradante: il ricorso deve contenere elementi nuovi

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17373 del 29 aprile 2024, ha chiarito che il ricorso consistente la denuncia di detenzione inumana o degradante deve contenere elementi nuovi rispetto alla prec…

Provvedimento sequestro preventivo per confisca: cosa prevedere

Cosa deve prevedere il provvedimento di sequestro preventivo ex art. 321, comma 2, cod. proc. pen., finalizzato alla confisca di cui all’art. 240 cod. pen. Per approfondire sul provvedimento si consig…

Termine per interessato nella convalida misura di prevenzione

Termine per l’interessato nel giudizio di convalida della misura di prevenzione ex legge 401/1989. Il presente contributo è un estratto del volume: Le misure pre-cautelari: la convalida dell’arresto e…

Sequestro probatorio: come deve essere motivato il decreto

Come deve essere motivato il decreto con cui è disposto il sequestro probatorio. Per approfondire sul sequestro probatorio si consiglia: Procedimento ed esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia

Principio di proporzionalità nel sequestro probatorio: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17312 del 24 aprile 2024, ha fornito chiarimenti in merito al principio di proporzionalità nel sequestro probatorio.Per approfondimenti si consiglia il seguente…

Redditi rilevanti per lo squilibrio patrimoniale ai fini della confisca

Quali redditi rilevano, per valutare la sussistenza della situazione di squilibrio patrimoniale, ai fini della confisca di cui all’art. 24 del codice antimafia?(Riferimento normativo: D.lgs, 6 settemb…

Misure coercitive associazione a delinquere: condotte risalenti

In tema di misure coercitive disposte per il reato associativo di cui all’art. 74 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, come vanno accertate le esigenze cautelari rispetto a condotte esecutive risalenti nel …

Riesame sequestro probatorio richiesto dall’estero: quando inammissibile

Quando è inammissibile l’istanza di riesame avverso il decreto di sequestro probatorio eseguito in seguito a richiesta di assistenza giudiziaria di uno Stato estero? Per approfondimenti si consiglia i…

Ordinanze declinatorie competenza: possono essere implicite?

Le ordinanze declinatorie di competenza possono essere implicite? Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionis…