Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Interrogatorio di garanzia e diritto di difesa

Col presente articolo si intende dar luce alla pronuncia delle Sezioni Unite, n. 17274 del 5 Giugno 2020, focalizzando l’attenzione su quanto la Suprema Corte ha elaborato in merito alla necessità di …

L’avviso orale del questore contenente prescrizioni e divieti ex art. 3, comma 4, d. Lgs. N. 159/2011: presupposti, limiti e tutela giurisdizionale del soggetto colpito

Articolo a cura dello Studio Penale di Roma dell’Avvocato Giuseppe Migliore In tempi recenti si è assistito ad un crescente utilizzo, da parte delle Procure della Repubblica e delle Questure, degli s…

Questioni sulla verifica di legittimità del rigetto della richiesta di giudizio abbreviato condizionato. Problemi risolti in astratto, ma non in concreto

  Nota a sentenze. Cass. pen. sez. I, sent. 13 maggio 2019 n. 20495 Nella valutazione che il giudice del dibattimento e quello di appello devono eseguire per verificare la legittimità del ri…

Il procedimento penale ai tempi del coronavirus

Premessa Come è noto, durante il diffondersi del coronavirus, per contenere questa pandemia, sono state previste delle particolari cautele da doversi adottare per tutti i procedimenti giudiziari….

Non colpevole o Innocente? La doppia faccia della regola di giudizio de “al di là di ogni ragionevole dubbio”

SOMMARIO Il caso: Cassazione Penale Sezione II n. 18313, 16 Giugno 2020. “Oltre ogni ragionevole dubbio” come regola di giudizio: i diritti dell’accusato e la tutela dell’innocente nell’ordinamen…

Le indagini della polizia giudiziaria :analisi scientifica degli istituti e applicazione pratica di nuove tecniche investigative

1.Introduzione Il potere investigativo di matrice statale trova la sua massima espressione nel procedimento delle indagini preliminari viene riconosciuto dal codice di rito in primis al pubblico minis…

Il vaglio di ammissibilità dell’appello penale e la specificità dei motivi

Commento a Cass.Pen.sez.III, 18 ottobre 2019, n.42942   Facendo seguito alla stringente e sempre più sentita necessità di “evitare impugnazioni esclusivamente dilatorie e di ammettere solamente…

Sospensione della prescrizione e irretroattività per coronavirus: decisione della Cassazione

In merito alla sospensione della prescrizione introdotta a causa dell’emergenza da Covid-19, l’informazione provvisoria della decisione con cui la Corte di Cassazione all’udienza ud. 2 luglio 2020 ha …

Rappresentante legale di una societá puó essere assunto come testimone

Contesto giuridico La questione giuridica che affronterò all’interno del presente articolo riguarda l’istituto della prova per testimoni in relazione alla capacità di testimoniare in capo alla persona…

Sezioni Unite sull’applicabilità della misure cautelare personale dal Tribunale del riesame

Le misure cautelari, disciplinate dal Libro IV del Codice di rito (agli artt. 272-325), sono quei provvedimenti disposti dall’autorità giudiziaria, provvisori ed immediatamente esecutivi, diretti ad e…