Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

VOLUMI CONSIGLIATI

-Formulario annotato dei riti alternativi nel processo penale

– Formulario annotato dell’esecuzione penale

-Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

-Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

-Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

-Codice penale e di procedura penale e norme complementari -Edizione 2024. Aggiornato alla Riforma Nordio e al decreto Svuota Carceri

FORMAZIONE IN MATERIA

La costituzione di parte civile nel giudizio penale

Il principio del “Ne bis in idem” – Scheda di Diritto

l principio del ne bis in idem costituisce uno dei pilastri fondamentali del diritto penale e del diritto processuale penale.

Rescissione del giudicato – Scheda di Diritto

La rescissione del giudicato è un istituto che consente la riapertura di un processo conclusosi con una sentenza passata in giudicato.

La trascrizione delle testimonianze – Scheda di Diritto

La trascrizione delle testimonianze rappresenta un elemento essenziale nell’ambito del processo penale e civile.

Le misure cautelari nei confronti degli enti – Scheda di Diritto

La responsabilità amministrativa degli enti è regolata dal D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, che prevede un sistema di sanzioni per le persone giuridiche .

La liberazione condizionale – Scheda di Diritto

La liberazione condizionale è una misura di clemenza che consente al detenuto di scontare l’ultimo periodo della pena in libertà, a certe condizioni.

Le misure alternative alla detenzione – Scheda di Diritto

Le misure alternative alla detenzione rappresentano strumenti fondamentali nell’ambito del sistema penale italiano, per favorire la rieducazione.

La libertà vigilata – Scheda di Diritto

La libertà vigilata è una misura di sicurezza personale, regolata dal Codice Penale (artt. 228 e ss.) e dal Codice di Procedura Penale.

Foglio di via e Daspo urbano – Scheda di Diritto

Il foglio di via obbligatorio e il Daspo urbano sono strumenti giuridici finalizzati a garantire l’ordine pubblico e la sicurezza urbana.

Revoca della sospensione della pena – Scheda di Diritto

La sospensione condizionale della pena è un istituto di clemenza che consente al condannato di evitare l’esecuzione della pena.

Interrogatorio di garanzia – Scheda di Diritto

L’interrogatorio di garanzia è una fase essenziale del procedimento penale italiano, regolata dall’art. 294 del Codice di Procedura Penale.