Dei reati e delle pene

La categoria che raccoglie gli approfondimenti in materia di diritto penale sostanziale.

Tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate, ex art. 34 Legge n. 161/2017

Pubblicato sulla G.U. il decreto legislativo attuativo E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale in data 21 giugno 2018 il Decreto legislativo n. 72 del 18 maggio 2018 con cui è stato attuato quant…

Breve analisi della cd. V Direttiva Antiriciclaggio

In data 19 giugno 2018 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la cd. V Direttiva Antiriciclaggio 2018/843 del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva (UE) 2015/849 relativa …

Reato nummario, analisi giurisprudenziale dell’elemento del “concerto”

Uno degli elementi che qualificano il reato di falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate, di cui all’art. 453 c.p., è il “concerto”. La defi…

Successione mediata di norme penali e risvolti applicativi in materia di responsabilità medica

Il punto delle Sezioni Unite Il fenomeno successorio nel diritto penale È opinione ormai diffusa nella dottrina penalistica italiana quella per la quale il fenomeno successorio può derivare da modific…

Misure di prevenzione all’indomani della sentenza De Tommaso

Tra giurisprudenza nazionale ed esigenze di coordinamento europeo Il tema oggetto di analisi presenta una complessità ed ampiezza tale da rendere necessaria un’anticipazione del percorso logico-normat…

Decreto legislativo n. 63 del 2018, modifiche al codice penale

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale in data 7 giugno 2018 il decreto legislativo, 11 maggio 2018, n. 63 attuativo della direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 …

Fattispecie di dolo, dissertazione sulla nuova tipologia

Dolo, forma più grave di colpevolezza Il dolo costituisce la forma più grave di colpevolezza e il criterio normale per l’imputazione soggettiva come stabilito dall’art. 42 co. 2 c.p. secondo il quale …

Caso Drassich 2: differenza tra riqualificazione del fatto-reato e riconsiderazione dell’addebito

Caso Drassich 2: La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 22 febbraio 2018, il diritto sancito dall’art. 6 CEDU ad un esercizio concreto ed effettivo della propria difesa e la differe…

Nuova fattispecie di reato: indebito utilizzo di carte di credito

Il decreto legislativo n. 21 del 01 marzo 2018, pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 68 del 22 marzo 2018 ed entrato in vigore il 06 aprile del 2018, ha apportato una serie di modifiche al codice pe…

Nuovi illeciti penali introdotti dal decreto legislativo n. 51/2018

Come è noto, in data 24 maggio 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana il decreto legislativo n. 51 del 2018 con cui è stata data attuazione alla direttiva relativa …