Dei reati e delle pene

La categoria che raccoglie gli approfondimenti in materia di diritto penale sostanziale.

Annullamento della sospensione condizionale della pena che compete al giudice di pace

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21852 del 31 maggio 2024, ha annullato la sospensione condizionale della pena di competenza del giudice di pace.Per approfondimenti si consiglia il seguente vol…

Revoca della sospensione condizionale per cause ostative non documentalmente note

La Prima Sezione penale ha affermato che il giudice dell’esecuzione non può disporre, nei casi previsti dall’art. 168, comma terzo, cod. pen., la revoca della sospensione condizionale della pena conce…

Differenze tra “sottrazione” e “impossessamento” nella rapina impropria: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20491 del 23 maggio 2024, ha chiarito i concetti di “sottrazione” e “impossessamento” nella rapina impropria.Per approfondimenti, si consiglia il corso “Process…

Occupazione abusiva di edificio e stato indigenza economica

Il presente contributo pone l’attenzione sull’importanza di vagliare in concreto la configurazione del dolo specifico al fine di ritenere sussistente o meno la fattispecie di reato che lo prevede. In …

Diffamazione: la Cassazione sull’applicabilità dell’esimente ex art. 598 c.p.

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20520 del 23 maggio 2024, in tema di diffamazione, ha affermato che, ai fini dell’applicabilità dell’esimente prevista dall’art. 598 cod. pen., non rileva la ca…

Bullismo: lungo silenzio interrotto con una prima tutela legislativa

Approfondimento sull’intervento legislativo contro bullismo e cyberbullismo.

Appropriazione indebita dell’amministratore di condominio si consuma a fine gestione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20488 del 23 maggio 2024, ha chiarito che il momento di consumazione del reato di appropriazione indebita commesso dall’amministratore di condominio coincide co…

Il reato di bancarotta fraudolenta

Bancarotta fraudolenta, riciclaggio e autoriciclaggio, frode fiscale, reati tributari, indebita compensazione di crediti fittizi, sono spesso intrecciati l’uno con l’altro; tendenzialmente tipici dell…

Corte Costituzionale: diminuente per i casi meno gravi di produzione di materiale pedopornografico

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 91 del 20 maggio 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale, nella parte in cui non preved…

Getto pericoloso di cose: l’offesa deve essere rivolta a persone e non ad altre cose

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19605 del 16 maggio 2024, ha chiarito che l’offesa prevista dalla contravvenzione di getto pericoloso di cose, per integrare il reato, deve essere rivolta a per…