Dei reati e delle pene

La categoria che raccoglie gli approfondimenti in materia di diritto penale sostanziale.

Corte Costituzionale: lieve entità del fatto anche per il reato di rapina

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 86 del 13 maggio 2024, ha introdotto la “valvola di sicurezza” dell’attenuante di lieve entità del fatto anche per il reato di rapina.Per approfondimenti si co…

Furto in abitazione: non può essere attenuato se commesso nelle pertinenze della stessa

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17038 del 23 aprile 2024, ha chiarito che il reato di furto in abitazione non può essere attenuato se commesso nelle pertinenze della stessa.Per approfondimenti…

Consigliare di eseguire il suicidio assistito in Svizzera non è istigazione al suicidio

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17965 del 7 maggio 2024, ha chiarito che consigliare di eseguire il suicidio assistito in Svizzera non configura istigazione al suicidio.Per approfondimenti si …

Tentativo di rapina impropria: deve essere dimostrata l’idoneità causale

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17503 del 30 aprile 2024, ha chiarito che, in caso di tentativo di rapina impropria, deve essere dimostrata l’idoneità causale e l’univocità degli atti posti in…

Obbligo risarcitorio nella sospensione condizionale: il giudice deve indicare il termine

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17493 del 30 aprile 2024, ha chiarito che, in caso di sospensione condizionale della pena subordinata all’obbligo risarcitorio, il giudice deve indicare il term…

Diffamazione: il diritto di critica politica deve basarsi su fatti reali

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17326 del 26 aprile 2024, ha chiarito che, in tema di diffamazione, il diritto di critica politica deve basarsi su fatti reali, in caso contrario non potrà appl…

Delitti di attentato e tentativo di delitto al cospetto del principio di offensività

Il presente contributo analizza l’importanza del principio di offensività sia in astratto che in concreto collocandolo nell’area della tipicità. In particolare ci si sofferma sul recupero in chiave co…

Atti persecutori: valutazione dell’attendibilità della persona offesa

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17002 del 23 aprile 2024, ha chiarito che, in relazione agli atti persecutori, l’attendibilità della persona offesa deve essere oggetto di valutazione approfond…

Traffico di influenze, mediazione illecita e vuoti a rendere

Il reato di traffico di influenze è nato per colpire soprattutto la zona grigia e la contiguità tra le consorterie mafiose con la pubblica amministrazione. Tuttavia non esiste una normativa che argini…

Responsabile tecnico dell’azienda può rispondere del reato di traffico illecito di rifiuti?

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16191 del 10 aprile 2024, ha chiarito che il responsabile tecnico risponde del reato di traffico illecito di rifiuti in quanto assume una posizione di garanzia …