Dei reati e delle pene

La categoria che raccoglie gli approfondimenti in materia di diritto penale sostanziale.

Scambio elettorale politico-mafioso: analisi dell’art. 416-ter c.p. e recente giurisprudenza

Approfondimento sullo scambio elettorale politico mafioso con analisi dell’art. 416-ter c.p. e della recente giurisprudenza di legittimità.Per avere un quadro unitario delle varie riforme che si sono …

Contrasto alla diffusione di materiali terroristici online: le novità

Una prima lettura dei limiti e dei rischio per i diritti costituzionale in relazione alle nuove norme previste per il contrasto alla diffusione di materiali terroristici sulla rete (d. lgs. 107/2023)….

Frode in commercio: l’evoluzione giurisprudenziale

Il reato di frode nell’esercizio dell’attività commerciale consiste essenzialmente nella consegna di una cosa mobile per un’altra, ovvero di una cosa mobile per origine, provenienza, qualità o quantit…

Reato progressivo e progressione criminosa

Quando si parla di tempo, con particolare riferimento agli effetti che esso produce nel diritto penale, non si riesce mai a cogliere fino in fondo se siano le regole giuridiche a plasmare tale dimensi…

Particolare tenuità del fatto: rapporti con il reato continuato

Approfondimento sull’istituto della particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. e dei suoi rapporti con il reato continuato.Volume consigliato: Le riforme della giustizia penale

Responsabilità dell’ente e la posizione dell’ODV nella realtà aziendale

Circa venti anni fa il D.Lgs. 231/01 ha introdotto – recependo la normativa europea – una forma di responsabilità penale degli enti e ha introdotto gli Organi di Vigilanza, con l’intento far applicare…

Insolvenza fraudolenta e truffa negoziale

L’actio delicta, enunciante, o predisponente, una sensibile violazione da “insolvenza fraudolenta”, è penalmente stigmatizzata dall’art. 641 c.p. italiano.[1]In particolare, tale articolo, ben evidenz…

Maltrattamento e uccisione di animali: norme e giurisprudenza

Approfondimento sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale dei reati a tutela degli animali, nello specifico di maltrattamento e uccisione di animali.Volume consigliato: Le riforme della giustizia …

L’attenuante della collaborazione nel Testo Unico sugli stupefacenti

Commento e approfondimento sull’art. 73, comma 7, T.U. 309/90: “Le pene previste dai commi 1 a 6 sono diminuite dalla metà a due terzi per chi si adopera per evitare che l’attività delittuosa sia port…

Ricettazione: struttura, normativa e similitudini con altri reati

Approfondimento sul reato di ricettazione di cui all’art. 648 c.p.Volume consigliato: Dibattimento nel processo penale dopo la riforma Cartabia