Dei reati e delle pene

La categoria che raccoglie gli approfondimenti in materia di diritto penale sostanziale.

Truffa on line e aggravante della minorata difesa: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16375 (data udienza 20 marzo 2024), ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’aggravante della minorata difesa nel reato di truffa quando questa vi…

Successione di norme penali e limite del giudicato

Il presente contributo ha il fine di evidenziare l’irragionevolezza insita nel disposto del co. III dell’art. 2 c.p., che disciplina il superamento del giudicato in caso di norma modificatrice favorev…

Mancata denuncia di smarrimento del cane: solo sanzione amministrativa

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16168 del 18 aprile 2024, ha chiarito che la mancata denuncia di smarrimento del proprio cane non comporta una sanzione penale, ma solo amministrativa.Per appro…

Reati permanenti: discrimine tra concorso di persone e favoreggiamento

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14961 del 27 marzo 2024, ha fornito chiarimenti in merito al discrimine tra concorso di persone e favoreggiamento nei reati permanenti.Per approfondire tutti i …

L’ammonimento del questore allo stalker: uno strumento di prevenzione e tutela

Nell’ultimo decennio, il fenomeno dello stalking si è imposto all’attenzione dell’opinione pubblica e del legislatore, diventando uno dei temi centrali nel dibattito sulla sicurezza personale e sulle …

L’omicidio stradale alla luce della più importante giurisprudenza

Approfondimento sull’istituto dell’omicidio stradale.Per approfondimenti in materia si consiglia il seguente volume: Nuovo codice della strada e leggi complementari

Spaccio di droga leggera: numero di dosi elevate non esclude lieve entità

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14690 del 9 aprile 2024, ha chiarito che, nello spaccio di droga leggera, l’attenuante della lieve entità non può essere esclusa dal numero di dosi elevate.Per …

Creazione di bottiglie di falso vino pregiato: associazione a delinquere e reato plurioffensivo

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13767 del 4 aprile 2024, ha chiarito che, se più persone organizzate con compiti diversi contribuiscono alla creazione di bottiglie di falso vino pregiato, inte…

Concorso di persone nel reato e reati associativi

E’ ormai noto, che vi sia compatibilità tra il concorso di persone nel reato e i reati associativi. A ben voler osservare però, le questioni controverse non sono poche, specie nell’ottica della tutela…

Falso in attestazioni ed effetto abrogativo parziale dell’art. 236-bis legge fall.

Falso in attestazioni ed effetto abrogativo parziale dell’art. 236-bis legge fall.: la Quinta Sezione penale, in tema di reati fallimentari, ha affermato che il disposto dell’art. 342 d.lgs. 12 gennai…