Dei reati e delle pene

La categoria che raccoglie gli approfondimenti in materia di diritto penale sostanziale.

Il traffico di influenze illecite: in attesa della pronuncia della Cassazione

Il discusso Reato , rubricato: “Traffico di influenze illecite”, ai sensi dell’art. 346 bis c.p., in attesa della pronuncia sul contrasto giurisprudenziale della sesta sezione della Cassazione, fissat…

Il delitto di associazione a delinquere

Approfondimento sul delitto di associazione a delinquere con riferimento al vincolo associativo, ai componenti dell’associazione, all’elemento soggettivo e alla disciplina sanzionatoria.Volume consigl…

La rieducazione e la general prevenzione possono coesistere?

Approfondimento sulla rieducazione e la general prevenzione con un focus sulle tensioni non composte tra penalità minima e restrizione inframuraria.

Il regime carcerario ex 41bis nella Circolare Ministeriale 3676/6126 del 2017

L’articolo 41bis della Legge sull’Ordinamento Carcerario ha posto negli anni numerosi e penetranti rilievi di costituzionalità, quasi tutti incentrati sul conflitto sostanziale della normativa carcera…

Qualifica soggettiva di incaricato di pubblico servizio nel reato di peculato

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1957 del 18 gennaio 2023, ha dato chiarimenti in relazione alla qualifica soggettiva di incaricato di pubblico servizio nel reato di peculato.Volume consigliato…

Delitto tentato e importanza degli atti preparatori

La Corte di Cassazione, sez. penale, ha evidenziato la rilevanza degli atti preparatori nel tentativo punibile così statuendo “per la configurabilità del tentativo di delitto, rilevano non solo gli a…

Diritto di satira e libertà di espressione: caratteristiche e limiti

La satira ha origini antichissime, collocate tra il III e il II secolo a.C., ed è dapprima identificata con la commedia greca e, successivamente, come vero e proprio genere letterario latino. Ha sempr…

Il femminicidio e l’inefficacia preventiva della pena

In Italia si conta, praticamente, un femmicidio ogni tre giorni, mentre non si riescono a contare gli episodi violenti a danno delle donne e non è solo questione di “ingente quantità”.Ossessione, poss…

Teorie giustificatrici del concorso di persone nel reato

Con il presente contributo si intende far luce sulle fondamenta del concorso di persone nel reato, id est le teorie giustificatrici dell’istituto in questione. Questa tematica è stata per molto tempo …

Il concorso apparente di norme

L’articolo 15 sancisce che “quando più leggi penali o più disposizioni della medesima legge penale regolano la stessa materia, la legge o la disposizione speciale deroga alla legge o alle disposizioni…