Dei reati e delle pene

La categoria che raccoglie gli approfondimenti in materia di diritto penale sostanziale.

Omicidio colposo di un prossimo congiunto e “pene naturali”: parere della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 48 del 25 marzo 2024, si è espressa sull’annosa questione dell’omicidio colposo di un prossimo congiunto e delle c.d. “pene naturali”.Per avere un quadro unita…

Appropriazione indebita: pena minima di due anni di reclusione illegittima per la Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 46 del 22 marzo 2024, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 646, primo comma, del codice penale nella parte in cui prevede la pena della reclusione “da due a…

L’inammissibilità delle scriminanti non codificate e il c.d. rischio sportivo

Il presente contributo ha il fine di chiarire il perchè non si possano ritenere ammissibili scriminanti non codificate attraverso la valorizzazione della natura e della funzione svolta dalle cause di …

Abusiva occupazione di spazio demaniale ex art. 1161 cod. nav.: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10247 del 29 febbraio 2024 ha fornito chiarimenti sull’abusiva occupazione di spazio demaniale di cui all’art. 1161 cod. nav.Per approfondimenti si consiglia il…

Correttivo Cartabia penale: modifiche ai reati di lesioni e danneggiamento

Nella seduta dell’11 marzo tra gli altri provvedimenti approvati, il Consiglio dei Ministri ha dato l’ok al testo di decreto legislativo che reca disposizioni integrative e correttive del d.lgs. n. 15…

Valutazione ex art. 133 c.p. per individuazione della pena sostitutiva della pena detentiva

La Seconda Sezione penale ha affermato che il giudice di primo grado in sede di condanna dell’imputato ovvero il giudice di appello chiamato a pronunciarsi ex art. 95 d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, è…

Sinistro stradale con pedone: Cassazione chiarisce profili di responsabilità

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7417 del 6 febbraio 2024, ha chiarito i profili di responsabilità in relazione ad un sinistro stradale con un pedone.Per approfondimenti si consiglia il seguent…

Invasione di edifici abbandonati e diritto di abitazione: la pronuncia della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 28 del 27 febbraio 2024, ha risolto la questione di legittimità dell’art. 633 c.p. (invasione di terreni o edifici) sollevata dal Tribunale di Firenze.Per appr…

Remissione di querela da parte della presunta vittima di violenze in ambito familiare

La remissione di querela rappresenta un tema di particolare rilevanza nel contesto delle violenze in ambito familiare, essendo un fenomeno che solleva questioni giuridiche, psicologiche e sociali di g…

Accesso alla banca dati SDI (Sistema di indagine) da parte delle Forze dell’ordine

La banca dati SDI è stata istituita per consentire agli appartenenti di più forze armate di immettervi dati e fruire reciprocamente di documenti o notizie utili nello svolgere indagini ed attività di …