Dei reati e delle pene

La categoria che raccoglie gli approfondimenti in materia di diritto penale sostanziale.

Cassazione: volontà di procedere nei confronti del reo deve essere chiara ed inequivocabile

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1964 del 17 gennaio 2024, ha chiarito che la manifestazione della volontà di instare per la punizione del reo, pur non richiedendo formule sacramentali, deve es…

Riforma della prescrizione: testo approvato alla Camera

La Camera ha approvato la riforma della prescrizione con 173 sì e 79 no. Ora la parola al Senato.Volume consigliato: Le riforme della giustizia penale

Responsabilità dell’ente e la posizione dell’ODV nella realtà aziendale

Circa venti anni fa il D.Lgs. 231/01 ha introdotto – recependo la normativa europea – una forma di responsabilità penale degli enti e ha introdotto gli Organi di Vigilanza, con l’intento far applicare…

Continuità normativa tra art. 639, co. 2 c.p. (abrogato) e art. 518-duodecies, co. 2 c.p.

La Seconda Sezione penale, in tema di delitti contro il patrimonio culturale, ha affermato che vi è continuità normativa tra l’art. 639, comma secondo, secondo periodo, cod. pen. (abrogato dall’art. 5…

Insolvenza fraudolenta e truffa negoziale

L’actio delicta, enunciante, o predisponente, una sensibile violazione da “insolvenza fraudolenta”, è penalmente stigmatizzata dall’art. 641 c.p. italiano.[1]In particolare, tale articolo, ben evidenz…

Informatori e interesse pubblico in relazione all’accesso abusivo a sistema informatico

La Corte di Cassazione chiarisce il ruolo degli “informatori” e il riconoscimento della qualità di “sistema di interesse pubblico” in capo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) in relazione al re…

Maltrattamento e uccisione di animali: norme e giurisprudenza

Approfondimento sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale dei reati a tutela degli animali, nello specifico di maltrattamento e uccisione di animali.Volume consigliato: Le riforme della giustizia …

Configurabilità del delitto di tortura aggravata ex art. 613-bis, co. 4 c.p.

La Quinta Sezione penale, in tema di reati contro la persona, ha affermato che è configurabile il delitto di tortura, aggravato ai sensi dell’art. 613-bis, comma quarto, cod. pen. nel solo caso in cui…

Ricorribilità per Cassazione dell’ordinanza di archiviazione per tenuità del fatto ex art. 411, comma 1-bis c.p.p.

La Sesta Sezione penale, in tema di indagini preliminari, ha affermato che l’ordinanza di archiviazione per la particolare tenuità del fatto emessa, ai sensi dell’art. 411, comma 1-bis, cod. proc. pen…

L’attenuante della collaborazione nel Testo Unico sugli stupefacenti

Commento e approfondimento sull’art. 73, comma 7, T.U. 309/90: “Le pene previste dai commi 1 a 6 sono diminuite dalla metà a due terzi per chi si adopera per evitare che l’attività delittuosa sia port…