Dei reati e delle pene

La categoria che raccoglie gli approfondimenti in materia di diritto penale sostanziale.

Minaccia di azioni legali per ottenere il pagamento dei compensi può configurare estorsione?

La Corte di Cassazione ha chiarito con una recente sentenza (n. 50652 del 19 dicembre 2023) sulla configurabilità del reato di estorsione nel caso di minaccia, da parte di un avvocato, di azioni legal…

Condono edilizio: valutazione in base alla disciplina afferente alla relativa istanza

La Corte di Cassazione, in tema di reati edilizi, ha affermato con una recente sentenza (n. 50318 del 18 dicembre 2023) che ogni procedimento di condono dev’essere valutato in base alla disciplina aff…

Ricettazione: struttura, normativa e similitudini con altri reati

Approfondimento sul reato di ricettazione di cui all’art. 648 c.p.Volume consigliato: Dibattimento nel processo penale dopo la riforma Cartabia

Il traffico di influenze illecite: in attesa della pronuncia della Cassazione

Il discusso Reato , rubricato: “Traffico di influenze illecite”, ai sensi dell’art. 346 bis c.p., in attesa della pronuncia sul contrasto giurisprudenziale della sesta sezione della Cassazione, fissat…

Il delitto di associazione a delinquere

Approfondimento sul delitto di associazione a delinquere con riferimento al vincolo associativo, ai componenti dell’associazione, all’elemento soggettivo e alla disciplina sanzionatoria.Volume consigl…

I maltrattamenti assistiti

Quando ricorrono i maltrattamenti assistiti.Riferimento normativo: Cod. pen., art. 572, ult. co.Volume consigliato per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia

Reato di peculato: sono irrilevanti i motivi nell’elemento soggettivo

Per l’elemento soggettivo del reato di peculato sono irrilevanti i motivi Volume consigliato per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia

Investimento da furgone parcheggiato in pendenza e violazione della norma antinfortunistica

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 48533 del 6 dicembre 2023) ha chiarito che l’investimento di una persona da parte di un furgone parcheggiato in forte pendenza senza adeguati siste…

L’autografia della sottoscrizione e il potere certificativo dell’avvocato

Il potere certificativo attribuito all’esercente la professione di avvocato riguarda esclusivamente l’autografia della sottoscrizione e non anche l’apposizione in presenza della medesima.Volume consig…

La Cassazione sul concorso dei revisori nella bancarotta societaria

La Corte di Cassazione con una recente sentenza ha dato chiarimenti sul tema del concorso dei revisori nella bancarotta societaria.Volume consigliato: Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma …