Singoli reati

La pagina che si occupa delle questioni inerenti i singoli reati di parte speciale, affrontando gli elementi costitutivi, i casi giurisprudenziali e le novità normative introdotte, nonché i rapporti tra le diverse fattispecie criminose.

Per quanto concerne la mafia “straniera”, quando è configurabile il delitto di associazione di tipo mafioso

(Ricorsi rigettati) (Riferimento normativo: Cod. pen., art. 416-bis) Il fatto Il Tribunale per il riesame delle misure cautelari personali de L’Aquila confermava l’ordinanza che aveva applicato a deg…

In cosa può consistere la minaccia costitutiva del reato di rapina

(Ricorso dichiarato inammissibile) (Riferimento normativo: Cod. pen., art. 628) Il fatto Il Tribunale di Torino accoglieva l’appello cautelare del pubblico ministero limitatamente alla riqualificazi…

In tema di mandato di arresto europeo, dove va depositato il ricorso per Cassazione contro il provvedimento che decide sulla consegna

(Ricorso dichiarato inammissibile) Il fatto La Corte di appello di Milano dichiarava sussistenti le condizioni per l’accoglimento della richiesta di consegna di cui a un mandato di arresto europeo pro…

Quali sono le doglianze proponibili nel ricorso per Cassazione avverso la sentenza di accoglimento del concordato ex art 599 bis c.p.p. e quali no

(Annullamento parziale con rinvio) (Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 599-bis) Il fatto La Corte d’Appello di Taranto, sull’accordo delle parti ex art 599 bis cpp, rideterminava la pena in…

In cosa le massime di esperienza si distinguono dalle congetture?

(Annullamento con rinvio) Il fatto Il Tribunale di Genova, sezione riesame, sostituiva la custodia cautelare in carcere applicata dal Gip ad una persona indagata per il delitto di furto in abitazione …

Quando la pena è illegale

(Ricorso dichiarato inammissibile) Il fatto Il GUP del Tribunale di Fermo aveva applicato su richiesta delle parti ad un imputato la pena concordata in relazione ai reati di rapina aggravata lesioni. …

Di cosa deve tener conto il giudice quando deve decidere di prorogare o meno una misura di sicurezza

(Ricorso rigettato) (Riferimento normativo: Cod. pen., art. 208) Il fatto Il Tribunale di Sorveglianza di Torino rigettava l’impugnazione proposta avverso un provvedimento col quale il Magistrato di …

Quando la giurisdizione spetta al giudice ordinario anche per il reato militare in caso di connessione di reati

(Dichiarata la giurisdizione del Tribunale di Cosenza) Il fatto Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Cosenza rimetteva gli atti alla Corte di Cassazione perché si pronunciasse sul c…

L’attenuazione o l’esclusione delle esigenze cautelari non possa essere desunta dal solo decorso del tempo di esecuzione della misura (o di altra che la preceda)

(Ricorso dichiarato inammissibile) Il fatto e i motivi addotti nel ricorso per Cassazione L’imputato, a mezzo del difensore, ricorreva per cassazione per l’annullamento dell’ordinanza del Tribunale de…

In materia di sequestro conservativo, come deve essere quantificata la somma da doversi sequestrare

Il fatto Con decreto il GUP del Tribunale di Ancona, su richiesta della locale Procura, disponeva il sequestro conservativo di due beni immobili (un’abitazione e l’annesso garage) del valore complessi…