Singoli reati

La pagina che si occupa delle questioni inerenti i singoli reati di parte speciale, affrontando gli elementi costitutivi, i casi giurisprudenziali e le novità normative introdotte, nonché i rapporti tra le diverse fattispecie criminose.

Lo schema duplice della induzione indebita ex art. 319 quater cp.

  SOMMARIO: Abstract.;1.-L’induzione indebita ex art. 319 quater cp: cenni sulla condotta materiale del delitto ed i suoi rapporti con il delitto di truffa; 2.- Ancora: l’induzione indebita e la…

La sospensione condizionale della pena e l’entrata in vigore del c.d. Codice Rosso

  Brevi cenni sull’istituto e visione personale La scienza penalistica opera una summa divisio tra cause di estinzione della pena (morte del reo dopo la condanna; amnistia impropria, prescrizione…

Nuovi profili dei limiti al “diritto di cronaca” in rapporto alla tutela penale della libertà morale e psichica della persona, apprestata dal reato di violenza privata ex art.610 C.P..

La sentenza del Tribunale di Milano Sez. VII Pen. n. 955/21 del 30.1.2021 apre gli scenari per una nuova giurisprudenza sulla “continenza modale” dell’esercizio del diritto di cronaca e induce a valut…

Per la Corte Costituzionale il diritto al silenzio vale anche nei confronti della Consob

Il diritto fondamentale al silenzio vale anche rispetto ai poteri d’indagine della Banca d’Italia e della Consob, quando dalle risposte alle domande possa emergere la propria responsabilità. È quanto…

Omicidio Vannini: la sentenza della Corte di Cassazione

La Suprema Corte di Cassazione nella giornata di ieri ha confermato la sentenza di appello bis relativa all’omicidio Vannini. La Cassazione conferma la condanna a 14 anni di carcere per Antonio Ciont…

Traffico di influenze illecite: limiti applicativi e il rapporto controverso con il lobbying

  SOMMARIO 1. Introduzione 2. L’art 346 bis c.p. prima e dopo la legge c.d. Spazzacorrotti 3.Il rapporto controverso con il lobbying 4. Osservazioni conclusive Introduzione Nella società …

I rapporti tra potere giudiziario e potere politico – amministrativo nella prevenzione dei reati ambientali

ANALISI DELLA SENTENZA CORTE COST. 85/2013 SOMMARIO: 1. Introduzione al caso. – 2. Il thema decidendum della Corte. – 3. L’antefatto portato alla Corte costituzionale. – 4. La decisione della Corte i…

La posizione di garanzia e il reato di omissione di soccorso: le differenze strutturali alla luce della pronuncia della Corte di Cassazione sul processo Ciontoli

Premessi brevi cenni introduttivi sui reati omissivi, l’articolo si propone l’obiettivo di offrire un’analisi della distinzione tra la posizione di garanzia, elemento caratterizzante i reati commissiv…

Il dolo: studio delle manifestazioni cliniche ex.art.43 c.p. alla luce dei nuovi postulati della semeiotica penalistica

Nell’affrontare in questa sede l’analisi scieintifica del dolo , non posso sottrarmi dal richiamare , seppur sinteticamente, quella che ritengo essere la semeiotica penalistica ( per eccellenza ) fina…

Il divieto di rilascio del porto d’armi alle persone condannate a pena detentiva per il reato di furto: lo ius superveniens recato dal d.lgs. n. 104 del 2018 e le pronunce della Corte Costituzionale

SOMMARIO: 1. Premessa introduttiva – 2. La disposizione normativa censurata – 3. Le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai TAR Toscana e Friuli-Venezia Giulia: le fattispecie concrete …