Singoli reati

La pagina che si occupa delle questioni inerenti i singoli reati di parte speciale, affrontando gli elementi costitutivi, i casi giurisprudenziali e le novità normative introdotte, nonché i rapporti tra le diverse fattispecie criminose.

I rituali di affiliazione ad un’associazione a delinquere di stampo mafioso “storica”

I rituali di affiliazione ad un’associazione a delinquere di stampo mafioso “storica”: le Sezioni Unite chiariscono i contorni della configurazione del delitto ex art. 416-bis c.p. in relazione ai gra…

Quando la fattispecie del delitto di omicidio, realizzata a seguito di quella di atti persecutori, integra un reato complesso

(Riferimenti normativi: Cod. pen., artt. 84, 575, 612-bis) Sommario: Il fatto – I motivi addotti nel ricorso per Cassazione – Le questioni prospettate nell’ordinanza di rimessione – Le argomentazioni…

Quando è configurabile il reato di furto e non quello di appropriazione indebita

SOMMARIO: Il fatto – I motivi addotti nel ricorso per Cassazione – Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione – Conclusioni Il fatto La Corte di Appello di Milano, in parziale riforma di una…

Il sequestro del personal computer o di un altro supporto informatico

  Indice dei Paragrafi: La fattispecie giudicata in Cass., SS.UU., 20 luglio 2017, n. 40963. Dati normativi di base. Il Precedente-guida contenuto in Cass., SS.UU., 18253/2008 Un secondo …

La pericolosità dell’aggregato mafioso

  Indice dei Paragrafi: Il parere di Cass., SS.UU., 30 novembre 2017, n. 111 La prima interpretazione giurisprudenziale di legittimità Il secondo approccio ermeneutico La terza posizion…

Condotta di partecipazione ad un’associazione di tipo mafioso, la pronuncia a Sezioni Unite

(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 416-bis) SOMMARIO: Il fatto – I motivi addotti nel ricorso per Cassazione – Le questioni prospettate nell’ordinanza di rimessione – La posizione assunta dalla…

L’organismo di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001: le responsabilità penali dei membri alla luce della recente giurisprudenza di merito

Sommario: Premessa Sulla sussistenza di una posizione di garanzia Le sentenze n. 13490/2019 e n. 1074/2021 del Tribunale di Milano Premessa Il D.Lgs. 8 Giugno 2001, n. 231 ha rappresentato, di…

Le modifiche apportate in materia penale per effetto del d.l. n. 120/2021: vediamo in cosa consistono

Premessa In data 9 settembre 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, serie generale, il decreto legge, 8 settembre 2021, recante disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre …

L’ esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione alla luce degli ultimi interventi giurisprudenziali

Profili giuridici e differenze L’esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone, è un reato disciplinato dall’ art. 393 del codice penale e riguarda quelle ipotesi in cui il sogg…

La Corte di Giustizia UE e i confini del delitto di autoriciclaggio

  Note a margine di CGUE 2 settembre 2021 in causa c/790/19. Sommario: 1. Considerazioni introduttive. Il reimpiego di beni di illecita provenienza e l’imputabilità dell’autore del reato presup…