Stupefacenti

La pagina che si occupa delle questioni inerenti i singoli reati di parte speciale, affrontando gli elementi costitutivi, i casi giurisprudenziali e le novità normative introdotte, nonché i rapporti tra le diverse fattispecie criminose.

 

Volume consigliato: La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

Agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti -estratto-

L’articolo “Agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti” è un estratto del volume “Stupefacenti -…

Spaccio di droga leggera: numero di dosi elevate non esclude lieve entità

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14690 del 9 aprile 2024, ha chiarito che, nello spaccio di droga leggera, l’attenuante della lieve entità non può essere esclusa dal numero di dosi elevate.Per …

Concorso in detenzione e spaccio o associazione per traffico di stupefacenti: differenze

Il concorso di persone nel reato continuato di detenzione e spaccio di stupefacenti e l’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti: differenze e distinzioni. Per approfondi…

Fornitore di droghe: coinvolgimento in associazione per traffico

Il coinvolgimento del fornitore di droghe in associazioni per il traffico illegale di sostanze stupefacenti. Per approfondire tutti i temi legati agli stupefacenti, consigliamo il volume La disciplina…

Partecipazione associazione per traffico di stupefacenti: elemento oggettivo

Quando, in tema di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, il coinvolgimento in un solo reato – fine può integrare l’elemento oggettivo della partecipazione.

L’espulsione dello straniero condannato per stupefacenti

Lo straniero condannato per uno dei reati previsti dagli Artt. 73, 74, 79 e 82 commi 2 e 3, a pena espiata deve essere espulso dallo Stato.

La guida sotto effetto di stupefacenti

Secondo la Corte Costituzionale, con Ordinanza 277/2004, nell’Art. 187 CdS “si è in presenza di una fattispecie che risulta integrata dalla concorrenza di due elementi, l’uno, lo stato di alterazione,…

Le operazioni sotto copertura nel testo unico sugli stupefacenti

Approfondimento sulle operazioni sotto copertura nel T.U. sugli stupefacenti.

No a disposizione della confisca per detenzione stupefacenti

La confisca non può essere disposta nel caso di detenzione di stupefacenti.Per approfondimenti si consiglia: La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

Sostanze allucinogene nel “Santo Daime”: indicazioni Consiglio di Stato

L’interesse religioso all’utilizzo della bevanda “Santo Daime” potrebbe ricevere riconoscimento e tutela, non tramite la domanda di annullamento del d.m. del 23 febbraio 2023 nella sua interezza, bens…

La coltivazione della canapa per uso personale

Cass., SS.UU., 19 dicembre 2019, n. 12348, Caruso afferma che “il reato di coltivazione di stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezz…