Stupefacenti

La pagina che si occupa delle questioni inerenti i singoli reati di parte speciale, affrontando gli elementi costitutivi, i casi giurisprudenziali e le novità normative introdotte, nonché i rapporti tra le diverse fattispecie criminose.

 

Volume consigliato: La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

Principio di offensività in relazione al reato previsto dall’art. 73 co. 1 bis, lett. A) del D.P.R. del 9 ottobre 1990 n. 309.

Il principio di offensività, ovvero di necessaria lesività, corollario del principio di legalità, considera come condotte penalmente rilevanti quelle idonee ad offendere, o a porre in uno stato di per…

Stupefacenti: nel diritto federale svizzero

  Art. 19 BetmG In maniera assai simile a quanto p. e p., in Italia, ex comma 1 Art. 73 TU 309/1990, le lett. a, b, c comma 1 Art. 19 BetmG sanzionano, con la reclusione fino a tre anni, chiunque…

Particolare tenuità del fatto: per guida in stato ebbrezza

L’istituto della particolare tenuità del fatto è ricompreso tra le cause di non punibilità ed è previsto dall’art. 131 bis c.p, introdotto con il decreto legislativo n. 28 del 16 marzo 2016. La Cassa…

La Cassazione conferma: è reato coltivare cannabis in casa

La coltivazione di piante da cui sono estraibili sostanze stupefacenti costituisce reato , in quanto rientra tout court nell’ambito delle condotte di cui al d.P.R. n. 309 del 1990, art. 73 (Produzione…

Violenza sessuale, analisi giurisprudenziale

«Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali è punito con la reclusione da cinque a dieci anni» (Legge n.66 del 15 febbraio 1996)…

Analisi criminologica comparata dell’alcolismo, in Svizzera e in Italia

L’ incidenza statistica del fenomeno in Svizzera Secondo le ultime Statistiche federali ufficiali relative all’anno-campione 2016, l’ 85,9 % degli /delle ultra-15enni svizzeri/e fa uso di bevande alco…

Legalizzata la c.d. marijuana light

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ha liberalizzato la cd. marijuana light. Si tratta di un’importante passo in avanti che ha finalmente soddisfatto le richieste di tutti gli …

Il concetto di “quantità” nel T.U. 309/1990

Il lemma << quantità >> nell’art. 80 TU 309/19901 Ex comma 2 Art. 80 TU 309/1990, il commercio di stupefacenti è << aggravato >> se il narcotraffico riguarda << quantità ...

Sospensione patente al trasgressore che guida in stato di alterazione

In punto di diritto quando sia stata accertata la guida di veicolo in stato di alterazione psicofisica correlata all’uso di sostanza stupefacente e da tale condizione non derivino lesioni o omicidio i…

Patteggiamento e confisca del denaro derivante dalla cessione di sostanze stupefacenti

In tema di patteggiamento, per il delitto di cui all’art. 73 comma 5 d.p.r. n. 309 del 1990, il giudice può, con adeguata motivazione, sottoporre a confisca facoltativa il denaro – che rappresenta il …