Stupefacenti

La pagina che si occupa delle questioni inerenti i singoli reati di parte speciale, affrontando gli elementi costitutivi, i casi giurisprudenziali e le novità normative introdotte, nonché i rapporti tra le diverse fattispecie criminose.

 

Volume consigliato: La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

Pregi, difetti e imperfezioni del T.u. 309/1990

Storia del Diritto Penale italiano in tema di stupefacenti A livello di ratio, l’ intera Storia del Diritto italiano in tema di stupefacenti era ed è incardinata sui problemi perenni della rilevanza p…

Uso personale di stupefacenti, esiste il diritto di auto ledersi?

L’ Art. 75 comma 1 TU 309/19901 A seguito della novellazione introdotta dalla L. 49/2006, l’ uso personale di stupefacenti è stato depenalizzato, ovverosia esso costituisce un illecito amministrativ…

Tossicodipendenze nella criminologia svizzera

Introduzione La pluri-secolare ratio del Federalismo elvetico, ex Art. 3 BV[1], comporta necessariamente una frammentazione pratica nelle varie modalità applicative della Legge Federale sugli Stupefac…

Agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope

Per la configurabilità del delitto di cui al D.P.R. n. 309 del 1990, art. 79, comma 2, si richiede che un soggetto il quale abbia la disponibilità di un immobile, di un ambiente o di un veicolo, lo ad…

Accertamento del tasso alcolemico: il diritto al difensore

Cassazione penale, sez. IV, 24/01/2018, (ud. 24/01/2018, dep.09/02/2018), n. 6526 L’avvertimento della facoltà di farsi assistere da un difensore deve essere rivolto al conducente del veicolo nel mo…

Stupefacenti, le ipotesi di lieve entità del fatto

Stupefacenti: la diversità delle sostanze trafficate La sesta sezione penale della Corte di Cassazione si è occupata recentemente di stupefacenti, con la sentenza n. 5517 del 6 febbraio scorso, affron…

Gli stupefacenti nel diritto penale europeo

1. Introduzione. Nel retorico e financo stanchevole Rapporto ONU del 2015, è specificato, a livello di ratio, che << l’obiettivo primario del regime internazionale del controllo delle droghe, co...

Le disposizioni penali della legge federale svizzera sugli stupefacenti

L’ Art. 19 BetmG L’ Art. 19 BetmG è stato radicalmente novellato dalla LF 20/03/2008, in vigore dallo 01/07/2011. La sanzione prevista nel cpv. 1 consiste nella reclusione sino ad un massimo editt…

Esercitazione: Premessi brevi cenni sulla distinzione intercorrente tra delitti preterintenzionali e reati aggravati dall’evento, ci si soffermi sulla responsabilità dello spacciatore per morte del tossicodipendente

di Vincenza Tempone La colpevolezza in diritto penale- La dottrina penalistica ritiene che sia un baluardo del moderno diritto penale e ne trova referente costituzionale all’articolo 27 laddove si af…